dato che il nostro focus emisferico quando si parla di dinamiche locali è piuttosto ristretto penso che valutazioni oggettive in questo senso le potremmo fare solo se avessimo un confronto ugualmente stringente sulle revisioni di proiezioni per altri focus geografici altrettanto ridotti
C'ho la falla nel cervello
e quindi? caso strano non te la prendi con quello che ieri sera s'è messo a fare lo stesso per reading...sparendo puntualmente quando GFS ha sbracato peggio del solito.
certo, anche reading ha sbarellato, ma ci vuole un po' di onestà...
chi sono quelli che analizzano pacatamente i modelli? perché è da mo che non li vedo, mica da qualche giorno...
comunque, ne ho le balle strapiene di questi trattamenti parziali, non ti preoccupare, ne leggerai uno in meno.
Ps: al netto di tutto, ho semplicemente fatto notare l'enorme passo indietro di oggi delle ENS. come ho fatto anche in altre sedi, ma va beh.
Si vis pacem, para bellum.
Tutto sommato, Icon inizia a farsi interessante nel breve periodo...
icon-0-120 (2).png
icon-1-120.png
Confermata la stitichezza precipitativa per il nord-ovest per le prossime 120 h. In pratica si ridurrebbe tutto:
-deboli piogge tra mercoledì sera e giovedì mattina
-Passaggio est-ovest domenica pomeriggio/sera
Con ICON scendono parecchio i GPT quando arriva l'aria fredda in Emilia e Romagna, ma poi si schiarisce piuttosto in fretta alla fine dell'evento.. Non è ancora bene definita come entrata, vedo coinvolte anche le Alpi di NE in un primo momento.
Meglio non parlare fino a domani sera. Credo/Spero che qualcuno gioirà, non come la fetecchia continentale di inizio mese forzaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Always looking at the sky.
Ora che di mm in più ne ho circa 60 e due possibili fasi nevose tra Domenica e Mercoledì mi è concesso di gioire?
198-777IT.gif
78vdh4.jpg
Ukmo vede un' entrata del freddo bella tosta
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Vabbe stasera 2 s**ghe coll'americano si possono fare
![]()
Segnalibri