Da Piemontese vi scrivo che troppo spesso qualcosa è andato storto all'ultimo quindi aspettiamo scaramanticamente in silenzio.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Ho fatto casino?Tornando ai GM, sono convinto che cambieranno ancora e ancora, ma secondo te, se il minimo si spostasse ancora un pochino verso il ligure, potrebbero rientrare in gioco anche le alpi centrali ed orientali?
Ad ora vedo precipitazioni solo sul Nord ovest, bel poco su centro est.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
falsi e cortesi...aspettiamo ancora un po'![]()
Reading in realtà è positivo anche per queste zone lato pluvio. In fondo con lo scirocco vanno a nozze senza problemi Puglia e Piemonte. Con 15/20 gradi di differenza, ma vanno a nozze
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quel che erano picchi precipitativi negli spaghi, son divenuti rumore di fondo.
Avanti il prossimo giro di LP e "carte belle in prospettiva".
In gran parte trovo inspiegabile l'estrema siccità e le prospettive pure secche reiterate le trovo inspiegabili, oltreché sconcertanti.
Fra qua e Nordovest ce la giochiamo per chi è messo peggio.
Solo che è il meno divertente dei giochi questo. Ne va dell'acqua in casa per tipo 20 milioni di persone.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Termeno, per chi non lo conosce, è un bel paesino a 240m. in Val d'Adige a 30km da Tn e 20km da Bz.
890mm medi annui.
Termoli è un capoluogo a 40-60m. sul mare? A Sud del Po, del Rubicone e del Conero ed oltre.
390mm medi annui (pochini, dice wiki)
In tutti i contesti spicca l'anomalia termica positiva da cui provenivamo.
Sui +10°C di anomalia dalle medie di febbraio qui al confine con l'Austria.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Comunque un po' di scaramanzia ci vuole, in fondo.
Pensavo al dicembre 2007, oppure al gennaio 2006.
Iniziai ad avvicinarmi alla meteo nel 2007, con quella palla gelida che non si capiva dove potesse andare.
Poi fu la Sardegna a esultare alla fine...
Imprevedibile tutto, speriamo che qualche soddisfazione meteo plachi qualche nervosismo di troppo.
Always looking at the sky.
In attesa dell'aggiornamento imminente di ECMWF, pare abbastanza assodato ormai il carattere del peggioramento prossimo venturo: interesserà soprattutto il centro nord e alcune zone tirreniche del sud Italia, con un minimo che rispetto a ieri mattina è stato rivisto in rialzo, perciò non più una Corsica low, bensì una probabile Genova low. Lo si evince bene anche dalla cartina delle precipitazioni di Icon 00:
iconeu_it1-1-78-0.png
Fino all'altro ieri, era visto un primo impulso interessare l'Emilia, ora pare più probabile che investa subitaneamente le regioni del Triveneto.
A seguire, dalla primissima mattina di martedì, un nuovo impulso risalente da sud, con correnti infatti che si disporranno da sud ovest (di solito, buone se non ottime condizioni per il NW, il quale comunque pare essere ben coinvolto anche fin da domenica) e conseguente generale rialzo delle temperature.
A proposito di correnti, occhio perché domenica soffieranno venti belli tesi con ingresso orientale...
iconeu_it1-33-77-0.png
iconeu_it1-33-87-0.png
Situazione ancora passibile di ulteriori evoluzioni, ovviamente...![]()
Segnalibri