Appena menzionata nel post sopra, ed ecco che Reading me la propone a 96h, con annesse temperature davvero notevoli:
ECI1-96.png
ECI0-96.png
Ma 96 ore in questa situazione sono un'infinità. Cambieranno almeno quasi fino a ridosso dell'evento, per cui mettiamoci il cuore in pace tutti, almeno per oggi...![]()
Secondo me avremo novità sul blocco atlantico da Lunedì in poi...molti GM nelle ultime corse cominciano a chiudere la porta atlantica e vedono una base più solida, con linstabilità che rimarrebbe a zonzo nel Mediterraneo e non svaccherebbe verso Ovest.![]()
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
ecmwf_0_186owg5.png
gfs_0_192niw3.png
gem_0_198swt5.png
Questo intendo, se il Canadese venisse visto arricciarsi ancor di più su se stesso, verrebbe su una base del blocco più solida che quel che veniva visto fino a 2/3gg fa, quando qualche LP dall'Atlantico riusciva a penetrare fin verso la Spagna e lo tagliava finendo per attirare le LP del Mediterraneo verso Ovest
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Grazie! Dinamica interessante per molte aree del paese.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Non capisco cosa significhi chiudere la porta Atlantica, a cosa? La porta Atlantica deve essere aperta per fare entrare le perturbazioni una dopo l'altra se vogliamo le piogge, ma forse non ho capito bene io
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Significa meridianizzare il getto, mettere le basi per una possibile irruzione fredda dai quadranti settentrionali. Con la disposizione barica che si andrà ad attuare all'inizio di marzo, avere la porta atlantica aperta significherebbe deriva occidentale di un lobo del VP con conseguenze assai miti sul nostro comparto
Segnalibri