Si fa più interessante invece la dinamica.. con la -6 che entra più diretta con relative prp in Emilia e Romagna e poi tutto si sposta ad Ovest, verso il Piemonte.. c'è caso che si forma un bel minimo... per me è manna dal cielo per in Centro Nord..
Non penso che avverrà questa limata delle prp proposta da ECMWF, le precipitazioni saranno in un momento iniziale appena sotto il Po e la sua foce.. e sorgente..
ens_image.png
Diverso un pò per tutti, ora le prp sono proprio relative al calo termico..
Dando una veloce occhiata a Reading e GFS e fermandosi alla fase tra Domenica e Lunedì N Italia quasi del tutto saltato dalle precipitazioni, solo il cuneese e forse torinese e savonese vedranno qualcosa. In queste zone contesto freddo per il periodo, almeno quello c'èBen prese le regioni centrali e parte del sud. Come già scritto ieri trattasi di minimo in traslazione, quindi senza la possibilità di un consistente richiamo umido, elemento necessario per avere precipitazioni abbondanti al N
Sinceramente per il nord ovest si sperava in meglio con i precedenti run, verrà preso molto meglio il centro, per il N/O non è la dinamica migliore serve altro, comunque prendiamo tutto quello che arriva, e speriamo che possa migliorare con le prossime emissioni
Comunque scusate, scrivo da poco qui, ma ho quasi sempre letto il 3D nazionale sui modelli che è chiuso e ora questo. Mi permetto, se posso, di dire la mia in generale.
E' sempre un continuo "buon run", "ti sbagli, per me è un run pessimo", "bene, viene su il blocco", "invece no, che schifo, niente perturbazione dall'Atlantico", ecc..
Tutti commenti para-orticellistici, che poi dopo qualche post di ribattute finiscono in "caciara".
Capisco che ovviamente uno reagisce per quanto a lui tocca di più o di meno personalmente una certa configurazione, ma allora che senso ha scrivere quelle cose qui in un analisi nazionale e non farlo nel 3D apposito regionale?
Perché ormai ho visto svariate volte aprirsi e richiudersi sti tipo di 3D dopo poco o comunque su 10 messaggi più della metà continuano ad essere di ribattuta ai commenti di un altro e quelli invece incentrati sui modelli con vero spirito obbiettivo finiscono per essere pochissimi, e il tutto diventa illeggibile.
Secondo me o si decide a priori quale/quali siano le configurazioni che possono essere positive a livello democratico per almeno 3/4 dell'Italia e SOLO in ottica di quelle si discute, oppure sta discussione nazionale continua a non avere un senso...
Fine OT
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Pensavo la stessa cosa.
Leggere "ottimo run" "entrata perfetta"...ma per chi? per qualcuno. quindi per scrivere sti commenti li scriverei sui nowcasting regionali.
qui si dovrebbe scrivere cose come "con gli ultimi modelli il nord perde molte precipitazioni, ci guadagna il centro italia" e via così...visioni nazionali e non locali. si evitano discussioni e nervosismi.
perchè è normale che a ogni run andrà meglio a qualcuno che a qualcun altro.
Beh dire che da mesi, e anche dai modelli per le prossime settimane, mancano le vere perturbazioni atlantiche con traiettorie est-ovest non mi sembra un discorso orticellistico...
Che poi il Nord sia il più penealizzato da questo è una ovvia conseguenza, perchè il Centro Sud di riffa o di raffa qualcosa raccoglie anche con le entrate orientali.
ingresso un pò piu ficcante secondo ICON 06
Stazione Meteo Lacrosse W2350: www.meteocampoli.altervista.org
WebCam Montagna: http://meteocampoli.altervista.org/w...montagna/lazio
Satellite-Radar: http://meteocampoli.altervista.org/satellite/generale
Segnalibri