ahimè continua la tendenza circolatoria dei blocchi altopressori troppo invadenti, sull'ovest del continente europeo; capisco tutto, ma sinceramente la situazione sta diventando "malefica"... nel suo perdurare, modelli specie GFS perchè si spinge più in là temporalmente nella sua evoluzione, rispetto a ECMWF sempre e solo correnti secche per il Nord e parte del Centro italico, mentre al Centro-Sud instabilità frequente se non senza quasi soluzione di continuità, forse e dico forse solo ed unico parziale lato positivo le temperature relativamente ed auspicabilmente non troppo eccessivamente distanti dalla media al Nord segnatamente in quota, ma specie sulle zone dove la siccità da giorni si ripete quasi senza fine ci sarebbe il rischio di favonio o comunque nord che potrebbe seccare come detto sopra ancor più le terre assetate. Preferibile, che le potenziali correnti artiche in possibile discesa riuscissero a sfondare almeno dal Rodano e questo... nell'interesse un po' di tutti, non solo per un discorso orticellistico.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Tornando al passaggio tra domenica e lunedì minimo che tutti i modelli vedono stazionare poco e quindi pescaggio nullo o del tutto insufficiente per avere precipitazioni al N. Solo le pedemontane di Emilia Romagna e cuneese vedrebbero precipitazioni, possibile qualcosa anche su Savona e zone limitrofe ma vedremo...
Nonostante il titolo si limiti al 28 febbraio ho voluto comunque postarla perché è interessante come prospettiva ma soprattutto è curioso che insista da giorni. Essendo lontana nel tempo non ci sono proprio elementi per dire come evolverà, quindi non ci fasciamo la testa prima di rompercela.
Se poi porterà pioggia dalla Toscana in giù è pur sempre degna di nota a livello nazionale.
Segnalibri