A Bari cominció a fioccare gia dal 26 mattina ma il
Vero clou fu giorno 27 con una spettacolare nevicata da addolcimento grazie ad un minimo proventiente dal Tirreno (lo stesso che aveva portato neve anche a Roma e Napoli) con temperature di circa -2ºC al suolo in pieno giorno (evento più unico che raro)
una carrellata di foto da Mola e da Bari città
3DC0C600-7789-439C-93B0-478FA5AAC495.jpegCD2B77BE-861C-401C-8464-6069F39D87BF.jpeg4F3FE2F6-384C-4F49-9DAD-3277CDBE19C0.jpeg4B951311-AC43-4F96-BCB3-600166426166.jpegD3831C33-5301-4233-8EF7-DD78A73B16CE.jpeg6D436C80-E9BD-483F-8FDA-D12EC48DADBA.jpegB6FB303F-086F-4B54-B0C4-DFF7CC52D7AE.jpeg75D40387-9083-4A81-8AA1-082EAD76DDE3.jpeg7D3DCC95-8B96-4E5B-9AF4-86233E008173.jpeg49DE1504-0915-4EB3-85F5-481E95B7AF6C.jpeg
Ultima modifica di japigia; 24/02/2023 alle 23:22
Bei tempi. Ecco cosa rilevò la stazione Arpa di Demonte a pochi km da me (mm, media, massima, minima)
de.JPG
Ricordo una mattina ad andare a lavoro che la portiera si era congelata e non si chiudeva più: 30km percorsi tenendo fisicamente la portiera chiusamentre nevicava con -10°. Che meraviglia.
Come neve non ricordo enormi spessori, arrivò credo ad una quarantina di cm se non ricordo male, ma forse anche meno, ma come freddo nulla da dire, è stato l'ultimo freddo serio, "di una volta" che ho sentito. Da allora mai più.
Lou soulei nais per tuchi
Periodo indimenticabile..
Neve iniziale da occlusione e poi da ASE con 2-3 giorni memorabili, ricordo poi bene il gelo intenso, i valori minimi addirittura prossimi ai -5° fin sul mare e intorno ai -10° nell'entroterra, per fine Febbraio è stato un'evento notevole con tempi di ricorrenza ultra decennali
38085984_1084323495079785_1386390596762992640_o.jpg
C'erano 30-40cm di neve bella farinosa al suolo, accadde proprio in questi giorni. Il manto nevoso al suolo resistette fino ai primi di Marzo per circa una settimana
Neve a Polverigi , Buran 27 Febbraio 2018 - YouTube
Oggi 26 Febbraio, 5 anni fa 26 Febbraio 2018
https://modeles3.meteociel.fr/modeles/reana-era5/2018/archives-2018-2-26-12-1.png
in Europa un intensa ondata gelida d altri tempi ' stile ' Piccola Era Glaciale ( 1350/1850 )
Fu l'ultima grande nevicata della capitale come tutti ricordano, iniziò a nevicare a sera molto tarda sui quartieri nord, per poi girare su tutta la città dopo la mezzanotte.
Continuò a nevicare a tratti fino al mattino dopo, fu la terza volta in vita mia qui che vidi la neve ghiacciarsi e rimanere al suolo per alcuni giorni nelle zona in ombra, nonostante fosse fine inverno (i precedenti 1985 e 2012), e fu la prima volta che ricordo la neve al suolo il 1° marzo
Riguardo Senigallia pensò una delle più abbondanti nevicate che abbia mai visto superiore credo sia al 2012 e abitavo qui e lo so con certezza , ma credo anche al 1991 e il 1985
Il 25 febbraio gran freddo e bora e dal tardo pomeriggio comincia a nevicare e accumula qualche centimetro in serata
Continua tutta la notte e al mattino del 26 ci sono già circa 10 cm che rimangono intatti fino al tardo pomeriggio nonostante la bora e il fatto che eravamo comunque al 26 febbraio.
Verso l'ora di cena del 26 febbraio succede il delirio ,dei rovesci di neve pazzeschi dal mare che limitano la visibilità a circa 50 metri .
Continua a fasi alterne fino alle primissime ore del mattino del 27 con già circa 30 cm di neve al suolo, una pausa di qualche ora e poi all'incirca dalle 11:00 alle 14:00 altra passata nevosa e altri 5-7 centimetri accumulati.
Altra piccola pausa e poi dalle 15:30 alle 17:30 altro delirio nevoso e altri circa 5 cm accumulati.
Alla sera del 27 paesaggio lunare e oltre 40 cm di neve al suolo.
La mattina del 28 paesaggio mozzafiato con neve intatta a terra , poi in tarda mattinata ha inizio un qualcosa di veramente traumatico, esce il sole e in 2-3 ore la neve scompare dalle strade principali e poi anche nelle strade secondarie diventa un paciugo.
Verso le 16 del pomeriggio del 28 dopo alcune ore di sole lo spessore della neve al suolo è pressoché dimezzato dagli oltre 40 della mattina, saranno rimasti sì e no nei campi circa 20-25 cm con neve quasi scomparsa anche dagli alberi.
Poi la mattina del 1 marzo riprende a nevicare e con fasi alterne va avanti fino all'ora di pranzo accumulando però poco essendo neve da scorrimento, non più di qualche centimetro
Poi dal primo pomeriggio comincia a piovere e lo farà in modo molto abbondante anche per i 2-3 giorni consecutivi .
Nonostante la pioggia abbondante la neve resiste uniforme nei campi fino al 3 marzo.
Evento direi storico, non per caso la configurazione del 26-27 febbraio è senza ombra di dubbio la configurazione migliore di sempre.
Evento che rimarrà scolpito nella mia memoria (non a caso viene citato ancora nella mia firma) tranne la giornata del 28 che purtroppo a causa di quelle ore di sole ,essendo sole del 28 di febbraio fece molti danni e fu per me un momento molto traumatico.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
26 febbraio 2018 a Rimini
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
un paio di ricordi senza spulciare dati o altri dati concreti:
1) configurazione da GM che tante volte viene urlata ai 4 venti e sono una volta su 100 si realizza: quella era la volta buona dopo 99 andate a cilecca.
2) il 1° marzo giornata di ghiaccio! l'aria era davvero gelida.
3) ricordo una mattinata, forse proprio l'1 marzo, che nevicava con una sorta di foschia e il sole che splendeva. che spettacolo. non produceva accumulo ma ricordo i fiocchi che cadevano imperterriti anche se si vedeva il sole e non si vedevano nuvole in cielo.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Mattina dil lunedì 26 febbraio 2018 a Trieste, foto scattate fra le ore 9.30 e le ore 10.15, con raffiche di bora fra i 100 e i 120 km/h, raffica massima di 135 km/h, temperatura di -6.5°, gelo intenso, difficoltà a rimanere fermo durante gli scatti causa le forti raffiche, ad un certo punto mi ero appoggiato al muro di un piccolo caseggiato prima del molo Audace. Difficoltà a scattare a mani nude, dopo qualche secondo le dita gelavano e non era possibile fare più di un paio foto alla volta, dopo di che dovevo rimettere i due paia di guanti. Vestito con due paia di pantaloni, doppio pile, con giaccone tecnico, due berretti di lana con cappuccio tirato su, due paia di calzettoni.
Il termometro fotografato è situato in Piazza Cavana, al riparo, segna sempre qualche grado in più.
Le altre foto sono del Molo Audace.
Estremi di quel giorno -6.6°/-4.3° fonte Ismar Sede (ormai dismesso).
20180226_093235.jpg
DSC03294.jpg
DSC03299.jpg
DSC03303.jpg
DSC03318.jpg
DSC03319.jpg
Segnalibri