Quali luoghi saranno ancora "vivibili" in estate?
Secondo me: Zurigo, Monaco di Baviera e Salisburgo (parlando di alcune città dal 48 parallelo in giù)
Saranno ancora vivibili. Forse potrebbero fare medie mensili che superino i 23.0 (nei mesi da record) ma sicuramente MAI I 24.0 (Luglio 2006 a Zurigo chiuse a 22.6).
So che ovviamente è una cosa molto approssimativa, ma è giusto per rendere l'idea di quali posti in futuro potrebbero avere un estate più vivibile
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Ciao, non sono ferrato in materia, ma se ha già fatto 22.6 davvero in 30/40 anni di riscaldamento non può aggiungere 1.3°C?
Ci sono città molto grandi che sorgono in aree per noi invivibili.
È una questione di abitudine e di strumenti adatti a non farci collassare.
Il punto è un altro: cosa sta succedendo al clima?
Per quanto ci riguarda, Palermo assomiglia sempre di più a una città dell'entroterra tunisino, il nord al sud Italia..
Secondo previsione della retta esponenziale calibrata su un secolo e mezzo di osservazioni novaresi, che tiene conto dell'accelerazione del riscaldamento avutasi negli ultimi anni, Novara tra il 2050 e il 2060 avrà grossomodo la media estiva simile a quella che è stata l'estate 2022, ovvero +3.3 dalla 1961-90 (ricordo che la varianza del medio-basso Novarese è modesta, essendo Novara in mezzo a risaie e acquitrini. In altri luoghi l'anomalia ha ben superato i +4)
Con l'idea di vivere ogni anno un supplizio simile, con alcuni anni anche ben peggiori e solo qualcuno leggermente migliore, mi fa venire voglia di andare ad abitare in Scandinavia, o quantomeno a 1500 metri sulle Alpi
Se le cose si mettono particolarmente male, magari con ulteriori accelerazioni di GW o porcherie simili, la quota della "media simil 2022" potrebbe arrivare anche molto prima. L'ipotesi che invece le cose vadano meno peggio del previsto è tanto auspicabile, quanto inverosimile visto che ogni anno buttiamo il guanto in faccia al peggio
Credo nella coscienza universale. Sento di avere un'anima. Avverto una logica intelligente in tutto ciò che mi circonda
Appunto la media globale, localmente, specie in aree hotspot come la nostra, sarà salita pure 3 volte tanto, in estate pure di più.
Io faccio sempre l'esempio di qui, nella vecchia CLINO 1961-1990 lo Ximeniano aveva +30,3°C di media massime a luglio e +29,6°C ad agosto, ora chiudono allegramente sui 35°C e oltre, per non parlare di giugno che aveva "solo" +26,9°C e ormai il più delle volte è quasi allineato a luglio e agosto, quest'anno io ho fatto +34,4°C e dopo mi ha sparato un +37,2°C a luglio e poi un +34,9°C ad agosto (quest'ultimo fatto oltretutto in condizioni cambogiane quindi come vivibilità assai peggio del secco desertico dei due mesi precedenti), se conto la fine di maggio e l'inizio di settembre mi son fatto 35°C di media massime su 4 mesi circa, 50/60/70 anni fa lo faceva forse a Luxor...
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri