Gfs nel long propone scenari interessanti, facendo intendere che questa fase mite è anticiclonica possa non avere vita lunga
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Addirittura meno della -40 sulla Groenlandia:
![]()
Sono d'accordo. I veri nemici della neve sono pioggia, UR elevata, vento forte e cielo coperto, soprattutto se mescolate assieme. Molto meglio HP e bassa U.R, qualche giorno di +7/+8 potrebbe anche passare indolore, soprattutto se di neve ce n'è abbastanza, come succede in appennino.
![]()
Questi pattern da Primavera avanzata, non escludono la pioggia.. per la neve non saprei a che santo affidarmi... tutto dinamismo perso questo che da Marzo se ne va...
tutti i modelli ipotizzerebbero un cambiamento nord atlantico a 9 giorni.ecmwf il più alto e stitico specie per il nord ovest stasera.
L'unica è sperare nei prefrontali, e che i fronti nord atlantici siamo più freddi del previsto dai modelli troposferici.. sino ad ora c'è umidità nell'aria, nonostante qualche picco anticiclonico fatto di foen in Pianura Padana., e di richiamo subtropicale. Nel prossimo periodo, queste ondulazioni sono trasportatrici di masse d'aria africane, promontori si formeranno da tutto ciò. Mancati agganci non riescono a prendere alcun fronte freddo atlantico, sparati alti dall'alta zonalità e sotto ben vediamo cosa ne rimane di questi agganci falliti. Il trasporto zonale non fa che destabilizzare anche i prefrontali stessi. Non vorrei dire altro, ma mi sembra che i modelli troposferici ci passano dalla padella alla brace.
Segnalibri