Si è molto più complessa e va analizzata in toto, a partire dal fronte intertropicale estivo a seguire sul circolo polare artico, la formazione autunnale del VP stesso. Quando si afferma l'anomalia del dipolo artico..
Molto complessa, ci sono tanti indici in lettura da valutare e tanti assetti e regimi climatici da ricavare poi nel complesso, nel panorama emisferico boreale. Anche perché l'Antartide sembra essere un altro pianeta.
Ecmwf non è da precipitazioni su varie parte dello o stivale da qui ad una settimana?
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Le fasi cicliche ci sono sempre state così come l'alternarsi di tutti i vari indici, valori, cicli, quello che sfugge e non ha riscontro soprattutto nei tempi e modi è quello che stiamo vivendo ormai da 2 anni, fine Gennaio 2021, cambiamenti di questo genere di solito si venivano a causa di eventi naturali catastrofici tipo mega eruzioni vulcaniche, a meno che ma è tutto da provare, anche se ci sono studi in merito, non entri in qualche modo il nucleo terrestre, che sembrerebbe ma ripeto sono teorie tutte da dimostrare, possa influenzare il clima poi di quanto si possa immaginare, già il fatto che non sappiamo se il nucleo terrestre sia solido o liquido la dice lunga
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Ripeto, il ciclo di NAO mediamente positiva nel semestre freddo, va avanti da ben prima , dal 2013 e come causa/effetto del progressivo indebolimento del ramo subtropicale del getto acuitosi negli ultimi 10 anni. Scusate se insisto, ma è un fattore assolutamente dirimente per capire i perchè delle dinamiche circolatorie invernali che stiamo vivendo negli ultimi 10 anni.
Il GW ci dice solo che c'è più calore ed energia in atmosfera e soprattutto che il gradiente Polo/ fascia tropico equatoriale si è indebolito come effetto e quindi come causa di ciò che vediamo e non va preso meramente come un numeretto (+1,2°C rispetto all'era preindustriale) .
Putroppo tutti, addetti ai lavori compresi, si fermano al numeretto e non alle conseguenze che tale numeretto sta comportando: in sostanza non mi frega nulla del +1,2°C ma di tutto ciò che tutti i recenti paper stanno studiando ed approfondendo in merito al repentino cambiamento delle e nelle dinamiche circolatorie.
Per quanto riguarda gli ultimi 3 anni, la Nina ci ha messo un'ulteriore carico come dimostrano sempre recenti studi in merito e sempre legato all'indebolimento del ramo subtropicale del getto e come ulteriore fattore a influenzarne la debolezza.
Certo...e ripeto, invece, quando nel 2014 alcune zone hanno doppiato scioltamente la propria media annua (pure qui nel bresciano), lì invece tutto normale e nessunissimo problema vero?![]()
Le anomalie se avvengono in un modo allora sono sintomo di catastrofe, si salvi chi può e via dicendo, se avvengono in un altro modo allora invece non destano alcuna perplessità.
P.S.: Ma poi, mi spiegate perchè questo discorso sempre nel thread dei modelli finisce? Che c'azzecca?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Veramente il discorso era un po più ampio, come ha sottolineato marcoan, comunque si non è il thread giusto, discorso molto interessante magari da continuare in un'altro thread, anche se poi la causa e gli effetti sono correlati
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
GFS 12 Z niente di incisivo ma si vedono ondulazioni cadenzate, abbiamo visto di peggio
Segnalibri