10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Se uno fosse un po’ depresso, a leggere i commenti del 90% degli utenti fa l’insano gesto. Mamma mia signori ma animo, i problemi della vita sono altri
Almeno si capisce ciò che non è mai spiegato in nessun posto... questa parentesi (sull'andamento del ramo subtropicale del getto connesso alla zonalità atlantica) correlata ai modelli troposferici è stata doverosa.
L'unico modello buono nel complesso è GFS, che vede appunto un ritorno delle perturbazioni atlantiche attorno alle 192 ore.. gli altri faticano ad inquadrare il clima europeo anche nel breve periodo.
Questa si può chiamare porta atlantica, ma è pure sempre un prefrontale... sinché non si dissipa la LP nel Mediterraneo orientale, tutto rimane un'accenno (abbozzo) di omega, ed in tale senso si spiega anche l'andamento dei Non Inverni nel Mediterraneo centrale.
GFSOPEU12_180_4.png
Ultima modifica di Sandro; 14/03/2023 alle 19:39
Brutto il modello inglebolugnes....fa vedere troppe ondulazioni e non hp.
Uff....e se piove troppo?
Sa femo!
Dai su....a me reading nel suo run serale piace. Via vai di ondulazioni...e non vedo hp cattive in agguato.
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
sono d'accordo con te Federico sul discorso generale, ma qui parliamo di due cose diverse.
il 2014 è spuntato così, a caso, ed è sì un micro ciclo ultra positivo durato diversi mesi.
qui parliamo di anni, oltre allo scorso ci sono zone (una su tutte l'E-R ma anche ovviamente il Piemonte) che sono almeno 3 anni che vedono mediamente molto poco in termini pluvio.
penso che appunto siano due cose ben diverse, fermo restando che siamo tutti consapevoli (o almeno, spero) che prima di questi ultimi anni la pluviometria era in leggero aumento un po' ovunque![]()
Si vis pacem, para bellum.
be l'alluvione del piemonte con sopratutto la zona di limone e il versante francese dove ha visto cadere mm di pioggia da record...anche su tutto il crinale tra piemonte e liguria...è di ottobre 2020...sembra che da li in poi le perturbazioni abbiano skivato in generale il piemonte.
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Ecmwf crede ad un ingresso atlantico sul Mediterraneo, ormai sono diventati rari al pari delle irruzioni fredde![]()
Segnalibri