Pagina 56 di 73 PrimaPrima ... 646545556575866 ... UltimaUltima
Risultati da 551 a 560 di 729
  1. #551
    Calma di vento
    Data Registrazione
    14/10/22
    Località
    Siena
    Età
    23
    Messaggi
    29
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo 2023

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    Fine mese piovoso fresco
    Speriamo

  2. #552
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Saint-Rhémy-en-Bosses (RAVDA)
    Età
    37
    Messaggi
    8,705
    Menzionato
    85 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo 2023

    Buongiorno e buon sabato a tutti!
    Rimaniamo sempre nel campo del "giusto per farsi un'idea" e sul terreno del potenziale precipitativo; cumulata su base GFS00 di quest'oggi, 18 marzo 2023:

    Screenshot_20230318_070039.jpg

    settori alpini, prealpini, alte pianure settentrionali e aree centrali peninsulari che potrebbero ricevere...
    Anche nel sud Italia qualcosa si vede.

    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  3. #553
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    39
    Messaggi
    22,787
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    Buongiorno e buon sabato a tutti!
    Rimaniamo sempre nel campo del "giusto per farsi un'idea" e sul terreno del potenziale precipitativo; cumulata su base GFS00 di quest'oggi, 18 marzo 2023:

    Screenshot_20230318_070039.jpg

    settori alpini, prealpini, alte pianure settentrionali e aree centrali peninsulari che potrebbero ricevere...
    Anche nel sud Italia qualcosa si vede.

    fanno a scambiarsi, perchè ad esempio stamani ecmwf è stirato zonale con poco o nulla e anche l'evoluzione finale è peggiore di quella gfs, che vedrebbe finalmente sfondare le perturbazioni a fine mese.

  4. #554
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    860
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo 2023

    Eravamo oltre il fantameteo, è vero, ma GFS ha tolto tutto quello che vedeva a fine mese mettendoci una rimonta anticiclonica, e pensare che per qualche run continuava a proporla una discesa.

  5. #555
    Brezza tesa L'avatar di Blizzard90
    Data Registrazione
    10/01/21
    Località
    Ravenna
    Età
    33
    Messaggi
    922
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo 2023

    Come ci stiamo riducendo con sto clima… ho buttato un occhio a gfs e mi e’ preso male…. Dove sono le piogge e la variabilita primaverile?? O e’ capace di fare solo piallate zonali e microgocce fredde . Booo


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #556
    Vento fresco
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Crotone (KR)
    Messaggi
    2,697
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo 2023

    Il Mediterraneo sembra terra maledetta.
    Non riesce ad entrare mezza perturbazione neppure per sbaglio.

  7. #557
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Spresiano (TV)
    Messaggi
    709
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard90 Visualizza Messaggio
    Come ci stiamo riducendo con sto clima… ho buttato un occhio a gfs e mi e’ preso male…. Dove sono le piogge e la variabilita primaverile?? O e’ capace di fare solo piallate zonali e microgocce fredde . Booo


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    La cosa incredibile e che va avanti dall autunno scorso questa situazione

  8. #558
    Vento fresco
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Crotone (KR)
    Messaggi
    2,697
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo 2023

    Non smetterò mai di dire che questi 3 anni di Nina si sono rivelati deleteri.
    Hanno inceppato ulteriormente la situazione.
    Adesso si va verso una fase di ENSO+, ma per apprezzarne gli effetti servirà diverso tempo: ancora la circolazione è Nina-like.

  9. #559
    Brezza tesa L'avatar di Natale2000
    Data Registrazione
    14/02/23
    Località
    Briona (NO)
    Età
    34
    Messaggi
    649
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo 2023

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    Non smetterò mai di dire che questi 3 anni di Nina si sono rivelati deleteri.
    Hanno inceppato ulteriormente la situazione.
    Adesso si va verso una fase di ENSO+, ma per apprezzarne gli effetti servirà diverso tempo: ancora la circolazione è Nina-like.
    Sostituisci + con - e scopri che 5 anni fa si dicevano le stesse cose

    Continuo a dire che il problema non è quello


    Anzi anzi...se proprio la vogliamo dire tutta, in regime di Nina piena abbiamo vissuto il biennio meno anomalo degli ultimi dieci anni (2020-2021) che ha fatto di tutto per tornare ad assomigliare al clima pre 2014, pur non riuscendoci appieno
    Credo nella coscienza universale. Sento di avere un'anima. Avverto una logica intelligente in tutto ciò che mi circonda

  10. #560
    Vento fresco
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Crotone (KR)
    Messaggi
    2,697
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Marzo 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
    Sostituisci + con - e scopri che 5 anni fa si dicevano le stesse cose

    Continuo a dire che il problema non è quello


    Anzi anzi...se proprio la vogliamo dire tutta, in regime di Nina piena abbiamo vissuto il biennio meno anomalo degli ultimi dieci anni (2020-2021) che ha fatto di tutto per tornare ad assomigliare al clima pre 2014, pur non riuscendoci appieno
    In questo triennio di Nina si sono battuti diversi record di caldo e siccità, non solo da noi, ma in diverse aree del Continente.
    Come diceva Marcoan nell'altro 3d, ci sono diversi papers che dimostrano che la Nina indebolisca il getto subtropicale, abbia ripercussioni negative sulla MJO, riduca l'attività d'onda e quant'altro.
    E non credo che sia trascurabile.
    Se poi mi dici che il problema sia multifattoriale sono perfettamente d'accordo.
    Ma io ritengo che questo evento eccezionale di Nina abbia inciso e non poco.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •