Buongiorno.
Mi sembra di inviduare la solita odiosa situazione al limite nelle carte: ICON appena uscito segue ECMWF00z, sono veramente freddi entrambi un pò per l'Italia, ma di passaggio, ma sopratutto per l'Europa centro-orientale. GFS invece annusa ma slitta a E direttamente.
Temo salti la possibilità di qualche piogga ben distribuita per domenica/lunedì in ogni caso, ma vediamo.
"...la 240h di ECMWF mi sembra una bella carta in prospettiva..."
Ciao Alnus! Hai visto che non avevo tutti i torti quando due o tre anni fa ti mettevo in guardia (con il nickname Nevaio) rispetto al tuo ottimismo sulle medie nivometriche anche della nostra regione!?
Tornando all'attualità, io tutta questa esultanza per la solita gelata tardiva non la capirò mai, ma sarà per la mia deformazione professionale. I modelli prospettano temperature negative tra le mattine di martedì e mercoledì prossimo su buona parte del Paese (anche quest'anno albicocche partite! Vediamo cosa succederà alle pesche e nettarine in primis, poi in successione a tutto il resto...)![]()
Quella in realtà fu quella del 25/26 Novembre 1977 Bologna Online
Quella del 1991 non fu così dissimile tuttavia...
EmiliaRomagna Meteo - Aprile 1991, fino a 25 cm di NEVE IN PIANURA, 60 cm in Appennino!
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Come mai l'Atlantico non riesce a sfondare a dovere? Marzo dovrebbe già essere un mese di piogge di un certo peso, soprattutto dopo il 20.
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Segnalibri