E mica tanto, se le ens ( soprattutto ecmwf) confermeranno fra il 27 e il 29 su adriatiche e nordest ci sarebbe una -5° ad 850 hpa ovvero quei 7°/8°C sottomedia...veloce quanto vuoi ma quanto basterebbe per fare danni con gelate tardive diffuse in padana e interne centrali.
Anche qui il nulla.
634E83D6-841C-4935-8A9C-D0942A5A7DA2.png
A mio avviso con questo pattern sono più le zone penalizzate che quelle avvantaggiate.
Comunque questa sono già 2 run che ECMWF la vede.
Ovviamente non si snobba affatto il passaggio del weekend e l'irruzione fredda prevista per Lunedì, però è chiaro che per una certa parte d'Italia passerà ancora una volta con ben pochi colpi da ferire
Vediamo di confermare questa va...
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Come valori delle isoterme a 850 hPa (di cui si parlava) no, arrivò una -4 a mala pena nell'Aprile 1991 al Nord.
Dal confronto con @appassionato_meteo, di Udine, pare che una -6 non sia mai giunta al Nord Italia oltre la prima decade di Aprile, mentre al Sud sì, il 14/4/1997.
Come episodio di freddo e neve certo.
Se andasse alla ECMWF, che vede questo:
Dovremmo avere bei fenomeni.
Io non capisco la voglia di lamentarsi sempre e comunque che hanno alcuni. Va bene per le gelate, ma questa mappa non si può negare che porti piogge su molti settori (non su tutti, purtroppo e anche ovviamente).
Non si chiedeva questo in fondo alla primavera anche?
![]()
Ens del modello europeo più orientali rispetto a stamani.
Segnalibri