«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Fondamentale che non lo sia per l'arco alpino.
Da metà aprile sarà epocale questa siccità.
4ennale al Nordovest
2ennale al Nordest.
Tuttora navighiamo sull'impotenza assoluta del non esser in grado di invertire la rotta.
Ed iniziano a spopolare video idioti di geoingegneria, irrorazioni e menate simili.
Non riesce a precipitare in una fase in cui oltralpe i fronti scorrono.
Figurarsi quando ritorneranno le 2 settimane di HP algerino.
Cerco casa in Lunigiana, lì l'acqua non mancherà.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Dipende sempre a cosa si ambisce.
Per chi ambisce in una svolta perturbata seria su Nord Italia e tirreniche direi che lo è eccome, se invece punti ad avere temperature sotto la media allora ECMWF va benissimo, a partire da Domenica vede in effetti una discreta sfreddata.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
E' ragionevole pensare ad una fase perturbata da NE a partire dai primi giorni di Aprile, da valutarne l'intensità. Nei modelli si vedono movimenti davvero interessanti anche di stampo invernale, ma aspetto a crederci, vedendo il trimestre da cui veniamo![]()
Diciamo che l'unica cosa abbastanza certa, (o quasi) è che la prima decade di Aprile in Europa sarà fredda e, come detto, di certo non rappresenta una novità negli ultimi anni (chi lo se lo ricorda l'Aprile 2021 ? NESSUNO, ovviamente, visto lo schifo successivo): se il VPS si prende la briga ogni santo anno di rilasciare il suo ramo Europeo in maniera più meridiana in primavera d'altronde non possiamo farci nulla
Che questo comporti necessariamente al fatto che le precipitazioni si azzerino sull'Italia settentrionale e occidentale però non è detto, in quanto comunque la termoconvenzione comincia ad assumere un ruolo non più secondario per l'origine dei fenomeni e qualcosa potrebbe comunwue invorticarsi, fermo restando che di certo sarebbe più auspicabile un rientro - o più rientri - più di chiara provenienza occidentale.
Anche perchè ogni volta che apri i modelli e vedi quella +5+7 che si gonfia sul Nord Italia prima di un irruzione e apri le mappe delle piogge e c'è il bianco le valigie qua si fanno e si disfano da sole per andar via da sto posto![]()
In effetti se verrà confermato lo scenario visto dai modelli odierni sarà il 4° anno di fila che la prima decade di Aprile chiuderà col segno - su buona parte del Paese (cosa di cui come già detto farei volentieri a meno, visto che poi in genere ci fa ripagare con gli interessi in Estate, ma purtroppo non decido io...).
Al di là di tutto, la costanza di avere fasi fredde in questo periodo dell'anno negli ultimi tempi, perfino più facili rispetto ad averle che so a Dicembre, fa riflettere![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
In questo momento se si attiva una corrente da NE( ahimé alquanto sterile), almeno metterebbe fine a questo trittico di perturbazioni che poi si risolvono nell'ennesimo ed estenuante episodio di fohen per 3/4 dell'assetato nord.
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Segnalibri