Il minimo (denominato Juliette) visto dal satellite che attualmente si trova ad est della Sardegna:
snapshot-2023-03-01T00_00_00Z.jpg snapshot-2023-03-01T00_00_00Z (1).jpg
2023030117_it.gif Cattura1.JPG
Ultima modifica di Andrea92; 01/03/2023 alle 18:45
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +46.1°C il 25/07/2023
Minima più alta: +30.4°C il 25/07/2023
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +49.5°C il 24/07/2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.8°C il 22/07/2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Salzano, minima 2.0° massima 10.6° attuale 6.3° pioggia debole, accumulo parziale 1.8 mm, vento da e/ne a 35 km/h, raffica massima 66 km/h.
A Trieste 7° con bora sempre sui 100 km/h, nessuna precipitazione.
Minima alta questa notte, 10.3°, frutto peraltro di una stoccata sotto i 12° tra le 2 e le 4, quando il vento è ruotato da sud. Nel resto della notte invece ha soffiato una tramontana debole con termometro sui 12-13°.
Alle 7 la sveglia è suonata intonando i profondi boati di alcuni tuoni: un temporale in veloce transito da S verso N aveva infatti colpito la città, apportando il primo millimetro della primavera meteorologica.
Tolto questo rovescio il resto del giorno è trascorso con cielo coperto e clima mite. La massima ha raggiunto i 17,7° all'aeroporto, 17.4° a S.Elia e 16.8° a Montenegro. Ostro moderato nel pomeriggio, in calo d'intensità dopo il tramonto.
Attualmente 12-13° in città, 11° a Montenegro. Teso vento da sud.
Caduti ben 2.2 mm a Salzano oggipotremmo dire, alla Sergio Endrigo, "la festa appena cominciata, è già finita...." Canzone per te, del grande Sergio, istriano di Pola.
Piove, +4.1°C
Max +9.2°C
0.8mm
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Tempo variabile oggi, con qualche locale rovescio in alcuni quartieri
Breve flash per segnalare una passata piovosa che in 4 ore, dalle 18 alle 22, ha scaricato 7 mm. È l'episodio piovoso più intenso dopo l'8 gennaio
Estremi 1/8 in campagna e 4/9 in città, un po' di brina solo sulle auto all'alba.
Buona notte.
Segnalibri