Salzano, minima 7.0° massima 17.0° attuale 11.7° sereno.
Anche oggi superati i venti gradi con massima che si è fermata a +21.0°C (27esimo valore più alto mensile) mentre la minima di +15.6°C zitta zitta si piazza al 5° posto assoluto tra le più alte di Marzo. Le correnti da W/SW soffiano ormai da ieri e qui, grazie anche a rilievi collinari fino a 500 metri proprio ad ovest, assumono una parziale componente favonica per cui le temperature salgono di più rispetto alle zone limitrofe. Stessi rilievi che ci proteggono dalle raffiche violente tanto che quella massima è di 45 km/h mentre in alcune zone della provincia e nel resto dell'isola si toccano punte di 70-80 km/h. Sui crinali montuosi dei Peloritani e lungo le zone ioniche sottovento si sono raggiunti i picchi più elevati con punte di 110-120 km/h sui monti e 80-90 km/h sulle coste. In particolare una stazione meteo amatoriale installata su Monte Kalfa a 1000 metri nel cuore dei Peloritani meridionali ha toccato oggi i 149 km/h
Cattura4.JPG
E' una zona particolarmente esposta al flusso occidentale e a Gennaio ha fatto addirittura meglio con 160 km/h giorno 10 e 165 km/h giorno 11
Cattura5.JPG Cattura6.JPG
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Buonasera
Sereno, +12.9°C
Min +11.1°C Max +22.0°C
![]()
Meda (MB) 242m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Tigrotto, il gatto fulmine invoca i temporali
Oggi come da attese giornata favonica molto limpida e ventilata, con le massime che sono salite oltre i 20°c praticamente in tutte le valli più basse del Trentino e localmente anche altrove, come si può vedere dalla mappa MTAA delle massime odierne (foto 5); in particolare a Trento si è andati dai 22.7° di Gardolo Nord ai 21.3° di Romagnano, e solo in collina medio-alta si è rimasti sotto i 20°c.
A Trento Sud gli estremi odierni sono stati 4.2°/21.8°, con l'UR che è scesa fino al 23% nel pomeriggio con il föhn da N-NW, peraltro non particolarmente intenso; oggi 47° giorno consecutivo senza prp > 1 mm, vedremo se la serie si potrà davvero interrompere lunedì o martedì prossimo, nel qual caso ci si fermerebbe a un passo dai 50 giorni.
Allego alcune foto di oggi; nella 2^ di stamattina e nella 3^ del primo pomeriggio si possono notare almeno in parte le nubi lenticolari sopra al Gruppo di Brenta (invisibile dalla città) che spuntano dietro al Bondone verso NW, chiaro indizio della presenza di venti catabatici.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
11.3 quasi
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Oggi intanto niente Libeccio dopo svariati giorni (solo un po' di brezza da S nel pomeriggio) e giornata più grigia pure nelle ore centrali, però zero precipitazioni.
Minima +11,7°C e massima +18,2°C.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri