BURRASCA FOLLE, che divertimento!
Aeroporto 7 minuti fa ha segnalato media 28 nodi e raffica 44 nodi (81 km/h).
Al Castello è pura pazzia del vento, con raffica max 109,4 km/h una decina di minuti fa e medie sui 10 minuti oltre i 70 km/h.
Pioviggina qui, all'aeroporto piove.
Salzano, minima 7.9° (in mattinata durante il temporale) massima 14.6°, attuale 13.2° quasi sereno. Accumulo giornaliero 4.2 mm, totale peggioramento da ieri, 9.2 mm (discreto peggioramento). Raffica massima durante il temporale 42 km/h da est.
Una grandinata ha colpito la zona est del veneziano, verso San Donà di Piave, con leggeri accumuli anche sulle strade e autostrada.
335487730_902053227696255_524853553931746263_n.jpg
Sul Friuli, continuano ad esserci discreti accumuli di neve in quota, come da foto tratte da webcam.
MonteLussari-Santuario-6270.jpeg.jpg
SellaNevea-Gilberti-sellaseggiovia.jpg.jpg
Oggi giornata di fohn più puro e fresco rispetto al caldo di sabato con estremi 9.4°/14.0° UR che ha toccato il 15%. Tramonto spettacolare con il Monviso ben visibile.
Il peggioramento di ieri e l'altro ieri ha fruttato 22 mm, non male di questi tempi.![]()
Giù nel sud est siciliano le ultime giornate sono state ventose per libeccio e maestrale, a casa a Santa Maria la raffica massima ha toccato i 49 km/h e gli estremi 13.0°/17.2° mentre nell'altra stazione 10.8°/19.0°. A casa mia il vento quasi continuo ha mantenuto le minime sopra i 10° mentre nell'altra stazione più interna si è scesi quasi sempre sotto (tranne oggi).
E' stato un pomeriggio da lupi, tra vento forza 7/8 della scala Beaufort e pioviggini frequenti. All'aeroporto medie del vento sopra i 60 km/h dalle 17, e raffica massima di 82 km/h, la più alta dall'ondata di gelo del S.Valentino 2021, e poco superiori ai picchi massimi raggiunti il 7/8 Febbraio 2022.
Ma l'aeroporto nulla è in confronto al Castello Alfonsino, sull'isola di S.Andrea, che ha rilevato appena 10 minuti dopo la raffica di quasi 110 km/h che avevo segnalato alle 17 una nuova raffica massima di 114,5 km/h!! Per soli 5 km/h non viene battuto il picco registrato sempre il 7-8 Febbraio 2022. Purtroppo la stazione del Castello non aggiorna più dalle 18, quindi non sono a conoscenza delle condizioni meteorologiche da allora, ma considerando che all'aeroporto il vento, per quanto continui a soffiare molto forte, si è leggermente indebolito d'intensità già dopo le 18,30 ritengo altamente improbabile si siano toccate raffiche superiori anche sull'isola di S.Andrea.
Temperature invernali, 10° ovunque, con freddo fortemente acuito dal vento.
Massima di oggi 15°, 7 mm precipitati in totale da stanotte.
Ci tengo a precisare che rispetto a quanto mi attendevo l'intensità del vento è decisamente maggiore, infatti sono rimasto sorpreso.
Mi aspettavo un brusco cambiamento come quello avvenuto, ma che si potessero sfondare i 110 km/h al Castello e persino i 70-75 km/h all'aeroporto proprio no!
Intanto delle piogge sono in rotta di collisione con la costa adriatica, all'estremità meridionale di un immenso fronte precipitativo esteso dal mar Bianco allo Ionio! Che spettacolo!
Cielo sereno T. 5.3°C.
Vento da pochi minuti sembra abbia smesso di soffiare,dopo che fino a poco prima delle 22 :00 era presente con raffiche abbastanza forti.
Questa sera strani colori dalle webcam.
Ciao.
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
Alla fine ieri a Trento Sud tra i rovesci fra la notte e il mattino e quelli brevi ma intensi della sera (rain-rate massimo di 79 mm/h alle 19.10) sono caduti 17.8 mm di pioggia, come dicevo l'altra volta i primi dopo 49 giorni secchi (prp > 1 mm) di fila; marzo sale così a 19.0 mm e l'anno a 70.6, contro un parziale medio atteso ad oggi sui 127 mm. Da segnalare i primi temporali dell'anno, 140 giorni dopo l'ultimo del 24 ottobre 2022; poche le fulminazioni rilevate comunque, 5 nel temporale della prima mattina e solo 2 in quello serale. Nota dolente la neve, praticamente relegata oltre i 1800/2000 m e coi monti cittadini rimasti tristemente pelati salvo dove c'era la residua neve precedente.
Estremi degli ultimi due giorni 8.1°/16.7° ieri, con minima fatta alle 23.18, e 7.3°/15.3° oggi; dalla notte è arrivato come previsto il föhn da N che ha spazzato le nubi residue già in nottata regalando una giornata fotonica, con l'UR scesa fino al 14% e il dew-point che ha sfiorato i -13°, il più basso dell'anno con -12.8°c avendo superato i -11.1° di gennaio e i -11.7° di febbraio (e questo la dice lunga sull'ennesimo non inverno di quest'anno).
Comunque è bastata questa modesta passata per generare un'accelerazione nel risveglio vegetativo che già era lentamente iniziato, quasi una vera esplosione di fiori e di verde nei prati ancora in gran parte secchi (più per l'assenza di pioggia che per il freddo), a tal proposito allego tre foto di oggi.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Io adoro i picchi eolici, li metto al secondo posto dietro a quelli termici
Il fatto di vivere in una zona dove si possono raggiungere valori notevoli è una spinta in più. E infatti aspetto con ansia una potente sciroccata che manca da tempo (che porterebbe anche piogge degne al nord ovest e zone tirreniche)![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Segnalibri