Never DM first
Minima della tensione+7°.
Stamatt8n alba spettrale con sole ⛅ sorto in uno strato superficiale di nubi basse.
"i'm becoming harder to live with..."
Buon pomeriggio
Poco nuvoloso, +15.8°C
Min +3.7°C Max +16.3°C
![]()
Meda (MB) 242m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Tigrotto, il gatto fulmine invoca i temporali
Nuvoloso, temp. +14.7°C, ur 80% vento debole da NE
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Temperatura leggermente rialzata nel pomeriggio ma massima comunque che si ferma a 14,3 gradi .
Non ho il pluviometro qua a casa mia ma sono stato a vedere quello di mio cugino nella sua fattoria di campagna a un paio di chilometri da qua e non siamo arrivati nemmeno a 10mm, non ha fatto granchè confrontato a altre zone in Emilia o altre regioni.
Meglio di niente dai, domattina nebbia quasi sicura scenderemo fra i 2 e i 5 gradi dipende da quante ore di sereno ci saranno e quante di nubi e nebbia nella notte.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio 37,9 23 luglio Estremi 2023: -5,9 10 febbraio
Fado Basso (Mele, GE), 278 m
Poco nuvoloso, +8,4°C
Giornata soleggiata e pienamente primaverile, con estremi +7,7°C/+16,9°C, se non si compattano le nubi basse è verosimile che la minima sia ritoccata di qui alla mezzanotte. Lato pluvio con i 10,6 mm della serata di sabato/nottata di domenica arriviamo a un parziale mensile di 67,4 mm, è poca roba per questa zona ma poteva anche andare peggio (vedi l'anno scorso o il marzo 2012).
Salzano minima 8.8° massima 15.1, attuale 10.5 quasi sereno, giornata primaverile mite.
Estremi 5,3°C / 15,8°C, nella notte cielo nuvoloso con locali aperture, al mattino nubi sparse residue, con formazione di cumuli pomeridiani in un contesto comunque soleggiato. Attualmente si è rasserenato da qualche ora.
Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
Qui Roma, la pioggia e scesa, seppur con delle pause, per tutto il giorno, mai forte, tuttalpiù debole-moderata
Giornata velata fin dall'alba, con nuvolosità alta e poi stratiforme che ha dominato il tempo meteorologico di oggi e che solo in questo momento sta finalmente diventando produttiva. Ha infatti da una decina di minuti iniziato a piovere, e a intervalli dovrebbe farlo anche la notte in corso e domani per lo scivolamento di un cavo depressionario lungo la penisola.
Notte che ha ancora beneficiato di inversione termica, riuscendo a scendere contro le aspettative fino a 8,7° all'aeroporto e 8,3° a S.Elia.
Massime identiche ovunque (17,1°), uniformate dall'ostro che ha soffiato moderato tutto il giorno, e che solo dal tramonto è rallentato fino a diventare debole nelle ultime ore.
Attualmente 13°.
La stazione di S.Elia ha montato da poco un sensore anche per la radiazione solare, da stamattina online anche su Meteonetwork. Pare quasi una scelta azzeccata temporalmente, perchè proprio da un mese scarso ho visto pubblicare su un sito meteo che frequento abitualmente i dati relativi alle medie mensili della radiazione solare a Brindisi Casale, serie che va dalla primavera 1963 fino a metà Gennaio 2018 quando la stazione meteorologica transitò a ENAV che le ha sospese.
La stazione meteo di Brindisi Casale è stata una delle prime in Italia a misurare la radiazione solare, cosa che avevo scoperto solo da un anno a mia volta. Avere accesso ai dati di S.Elia mi permetterà di proseguire una serie che devo ancora studiare e analizzare per bene, e che si rivela un'altra perla della storia climatologica locale.
Segnalibri