...
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Adesso soleggiato, temp +19.8°C, ur 41% vento da ovest.
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Questa la situazione accumuli nel pomeriggio, come si vede, poca roba, parliamo sempre di 1-2 mm nelle zone più fortunate, parlo della pianura.
A temperature meglio, ci sono attualmente 9.5° zona mia a Trieste alta, in città sui 13°.
Immagine.jpg
Negli ultimi giorni sempre secco, nonostante ieri ci sia stato il tentativo di fare qualche goccia, ovviamente senza accumulo, sulla pedemontana bergamasca. Speravo di raggruppare le segnalazioni settimanali ieri, comunicandovi almeno qualche novità piovosa, e invece nulla.
Martedì 21 Marzo: estremi 5,8°C / 18,8°C, giornata velata e con leggera foschia, durante tutto il pomeriggio le velature sono gradualmente aumentate.
Mercoledì 22 Marzo: estremi 6,9°C / 20,7°C, ancora fosco, molto simile al giorno prima con velature più presenti in serata, mentre nel resto della giornata erano più leggere. Da notare il secondo over 20° annuale.
Giovedì 23 Marzo: estremi 7,8°C / 19,9°C, velature diffuse tra notte e mattino, con temporanei rasserenamenti e nuove nubi in serata. Da segnalare la ventilazione da sud ovest, con calo dell'inquinamento.
Venerdì 24 Marzo: estremi 10,1°C / 16,6°C, prima minima sopra i 10°C da inizio anno, a causa del cielo che in nottata si è coperto e per la ventilazione costante per tutta la giornata da sud ovest. Anche nel resto del tempo nuvoloso con locali aperture, a tratti decisamente scuro, ma nemmeno una goccia da me.
Adesso invece attuali 21°C, favonio, spero almeno di ritoccare la minima in serata, anche oggi sopra i 10°C.
Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
Buonasera
Sereno con qualche nube, +20.9°C
Min +8.7°C Max +21.5°C
![]()
Meda (MB) 242m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Tigrotto, il gatto fulmine invoca i temporali
Buon pomeriggio.
Parzialmente nuvoloso con temperatura di 17.0°C,massima di 19.7°C,minima di 8.8°C.
Nel pomeriggio ho preso... qualche fiocco portato dal vento da Nord a 1500mt di Malga Leiter, nella zona sopra Lagundo,con temperatura di 7/8 gradi,ma quello che mi ha affascinato di più ,sono le vicine buche di ghiaccio dove resiste la neve con belle stalattiti e stalagmiti,altrimenti neve non se ne vede fino a quote maggiori.
La poca pioggia caduta in nottata ha per lo meno bagnato il sentiero risultando non polveroso come Sabato scorso.
Poi vento freddo a tratti ai 1400 sopra Quarazze dove mi sono fermato a fare merenda in un osteria con una bellavista panoramica.
Aggiungo foto da sopra la conca .
Val d'Adige ,Bassa Val Venosta, Bassa Val Passiria,il rovescio nevoso da Malga Leiter,e le buche di ghiaccio nel sentiero appena sotto la malga.
[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/2023
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
![]()
17.2 fohn
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Salzano, minima 7.2° massima 21.0°, attuale 12.4° poco nuvoloso.
Giornata che è partita fosca con nebbia lungo il Ticino che si è spinta vicino casa, pomeriggio limpido con cumuli e venti occidentali / fohn, estremi 9.2°/22.3° con UR minima che ha toccato il 23%.![]()
Nel sud est siciliano altra giornata caratterizzata dai venti occidentali che hanno fatto schizzare le temperature specie in zona Ionio, a Santa Maria dopo una minima di 13.5° causa vento quasi continuo la massima ha superato per la prima volta i 20 gradi con un 20.6°. Massima toccata dopo le 17 causa repentino cambio di ventilazione da est/nord est che ha fatto salire la temperatura velocemente. Ur passata dall' 85% al 52%.![]()
Segnalibri