6.4 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
11 gradi velato
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Dal sat dovrebbe essere in atto sfondamento sulle Alpi occidentali
minima +3,3 sereno
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Buon giorno cambiamento d' aria in atto con notevole calo termico rispetto a ieri , minima di 6,3 attuali 15,7 , stiamo tornando su valori più consoni al periodo. Cielo molto nuvoloso dopo notte serena.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Ultimi giorni in cui c'è stato veramente ben poco da raccontare, giornate primaverili e sicuramente godibili a livello di benessere fisico. Come quella odierna che presenta qualche elemento in più rispetto alle altre, ad esempio la massima è tornata a varcare la soglia dei 20 gradi (6° valore mensile, eguagliato al secondo posto il 2010) e vento moderato da W-NW. Buona domenica
IMG_20230326_122437-01.jpg IMG_20230326_122359-01.jpg
IMG_20230326_122353-01.jpg IMG_20230326_122413-01.jpg
IMG_20230326_122430-01.jpg IMG_20230326_122532-01.jpg
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +46.1°C il 25/07/2023
Minima più alta: +30.4°C il 25/07/2023
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +49.5°C il 24/07/2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.8°C il 22/07/2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
15.3 coperto
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Cielo parzialmente nuvoloso per nubi alte (banchi di altocumuli) e cumuli sparsi
Estremi di ieri 10,1°C / 21,5°C, molto mite a causa del favonio, arrivato già dal mattino mentre stranamente era assente sulla Lombardia Occidentale, dove persistevano nebbie.
Questa cosa accade con correnti da ovest, i venti incontrano le Alpi Occidentali e hanno tre possibilità: aggirarle a nord, con favonio da ovest - nord ovest sulle pedemontane, aggirarle da sud, con ingresso di venti sudoccidentali dal Basso Piemonte e sull'Emilia, dove portano aria secca ma non tanto quanto il favonio, oppure scavalcare le Alpi occidentali, solo parzialmente a causa della loro altezza, lasciando alcune zone di pianura con inversione termica o venti deboli, mentre il favonio interessa le valli e le pedemontane piemontesi.
In ogni caso, giornata soleggiata, di notte qualche residua nube dovuta al passaggio di un fronte con rovesci sulle Alpi, poi in giornata giusto qualche nube in discesa dalle Orobie, mentre c'era un leggero sfondamento sulle zone della Valtellina. Dalla serata leggere velature, mentre da mezzogiorno, oggi, si è velocemente coperto e ci sono rovesci verso le zone nordoccidentali della regione.
Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
Buon pomeriggio
Coperto con pioviggine, +10.8°C
Min +6.6°C Max +14.7°C
0.4mm caduti un'oretta fa con un breve rovescio
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Segnalibri