Vento moderato da SW con raffiche vicine ai 50 km/h che soffia da stanotte tanto che la massima è stata registrata alle 3:55 con +21.4°C ma potrebbe essere parziale visto che ancora adesso il vento, grazie anche alla compressione adiabatica prodotta dai rilievi posti ad ovest, sta contribuendo a mantenere la temperatura sugli attuali +20.6°C con 37% di UR. Tutto ciò annuncia l'arrivo dell'aria fredda che sortirà i maggiori effetti tra domani e mercoledì quando in quota i valori saranno di poco superiori ai 0°C, il grosso sfilerà a NE sull'adriatico. Effetti solamente dal punto di vista termico, per le piogge pochissima roba relegate forse al messinese se va bene.
Con quella odierna siamo arrivati alla 7° massima >20 del mese e 2° posto assoluto dietro alle 10 registrate nel 2018.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Giornata molto instabile, con rovesci moderati/forti e localmente grandinigeni del corso della mattinata
Temp +10.9°, 14.4 mm
Buon giorno bella giornata con massima che si attesterà sui 17 gradi prima del veloce calo termico di stanotte sperando che non geli perchè ci sono gia vari fiori fuori.
Oggi si sente il cambiamento d' aria ma è appena un ritorno in media, domani si sarà piuttosto freddo.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio 37,9 23 luglio Estremi 2023: -5,9 10 febbraio
ulteriore rinforzo del phoen qui con raffiche belle toste
+16
Che roba ragazzi, wow!
Circa mezz’ora fa un violento temporale grandinigeno, preceduto da nubi violacee per quanto scure e da tuoni potenti, ha determinato un forte rovescio di pioggia mista a grandine a chicchi inizialmente grossi, poi diventati piccoli, che ha assunto per alcuni momenti caratteri di esclusivo rovescio di ghiaccio.
Tutto ciò è durato un quarto d’ora, interessando soprattutto la zona nord della città, verso l’aeroporto!
Proprio l’aeroporto ha visto crollare la temperatura da oltre 16° a 9,8° (SYNOP delle 14), com vento da NW la cui intensità ha raggiunto i 50 km/h di raffica!!
Da tre minuti un altro temporale da ovest sta nuovamente investendo la città, tuona e piove moderatamente, forse con qualche chicco di grandine piccola nel mezzo dal rumore che sento, di acqua pesante.
Che mattinata mozzafiato!
Ora si è tutto calmato, davvero incredibile questo fronte, quasi americano!
Caduti 9 mm alla stazione del Nautico, a S.Elia 5,6 mm. Per il dato definitivo dell’aeroporto devo attendere stasera.
Il METAR ha segnalato GR (grandine) e GS (grandine piccola), confermando quanto ho visto anch’io di persona.
Netto il contrasto tra nord Salento e Salento leccese, con differenze termiche impensabili a distanze di pochi km: si va da 10-11° delle zone nord ai 18-19° delle zone a sud.
Sono devastato dal cambio d'orario.
Minima della tensione invernale, +5°
Raggiunti adesso i 17 di casa. UR 25%.
Il racconto dalla puglia br mi consola molto, almeno qualcuno ha ancora ragioni per seguire la meteo.
And someone is actually paying for that
"i'm becoming harder to live with..."
Un video di 3 minuti che mostra la grandinata ripresa da zone diverse della città, la prima vista dall’edificio della ASL che si trova a 200 m da casa mia e che affaccia il seno di Ponente del porto interno:
La grandinata arriva in citta: strade imbiancate e auto ammaccate
18.4 sereno fohn
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Segnalibri