Splatters evidenti, pazzesco
Buonasera a tutti, ieri finalmente una bella piovuta dell’ordine di una trentina di mm, ce n’era davvero bisogno.
Attualmente sta entrando l’aria più fredda e sta aumentando la ventilazione e contemporaneamente si sta abbassando l’umidità.
Ecco un paio di foto di qualche minuto fa:
C4A668EF-F918-40AE-B1DE-6A5E636205D9.jpeg
vista verso N/NE con prealpi completamente sgombre da nubi.
6529BAB5-4CCD-4BB0-9A1D-C93A2EE776C0.jpeg
vista verso E con qualche rovescio in lontananza verso il confine con il Friuli.
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Davvero inaspettato il secondo temporale sulla capitale del pomeriggio, dopo quello che aveva già interessato in mattinata.
Intense le grandinate in entrambi gli episodi, anche se in quello della mattina la grandine ha colpito la zona sudovest
Fohnata tosta qua nell'alto milanese con picco massimo di 59 km/h a Legnano ed estremi 6.9°/18.6° con UR che sta toccando in questo momento il 14%.
Giornata molto ventosa di maestrale anche a Santa Maria dove la raffica massima ha toccato i 56 km/h con estremi 14.6°/18.9° (Sias 12.2°/20.3°), umidità sempre sopra l'80% tranne per pochi minuti che è scesa fin al 52%. Capire il perché nonostante il vento sia stato della stessa direzione sia calata l'UR e poi risalita con lo stesso vento @burian br .
In area Ionica toccati i soliti 25° come accaduto spesso negli ultimi giorni.
![]()
Rettifico:
IMG_20230327_200830.jpg
si richiude, risbufera e a-ricedono le strade![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Fiocchi misti/Splatters/neve tonda nei momenti clou, totalmente inaspettati, quota neve in calo
Temp attuale +5.9
Salzano, massima 16.7° attuale 12.2° quasi sereno, vento da n/nw fino a 30 km/h, umidità in picchiata, attuale 23%, atmosfera secchissima!
Verso le ore 19.30 formazione cumuliforme verso Mestre-Venezia, il tramonto dal lato opposto ha colorato le nuvole in maniera spettacolare!
IMG_20230327_193651.jpg
IMG_20230327_193647.jpg
E' successo anche qui l'altro giorno, l'ho segnalato anch'io infatti.
Di solito ho notato che quando capita è perchè in realtà il vento proviene da quella direzione, ma pesca da un'area su cui arriva vento da un'altra direzione.
Ad esempio, h notato che se improvvisamente con maestrale l'ur scende, a parità di vento rispetto a prima, è perchè in realtà, vedendo le mappe dei modelli, il vento da NW non originava dal mare ma dall'entroterra a nord (ad esempio dal barese) e poi piegava da NW prima di raggiungere Brindisi.
11.2 sereno fohn
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Segnalibri