Quella che si appresta a concludersi è stata senza dubbio una delle giornate più appassionanti dell'ultimo anno, ben al di sopra delle aspettative sotto ogni profilo!
Non è stato solo il temporale grandinigeno delle 14 a renderla incredibile, ma anche l'entità del contrasto termico, al punto che devo riconoscere che stamane non potevo scegliere definizione più calzante quando ho detto che la giornata di oggi sarebbe stata a metà tra primavera e inverno!
Fino al temporale delle 13,40 il clima è stato da piena primavera: come già avevo scritto stamattina, la notte è stata calda per il periodo, lo sarebbe stata anche se fosse metà Aprile, e ad essa aveva fatto seguito una mattinata altrettanto calda sotto i colpi del favonio da W che spirando moderato/forte aveva portato le temperature a impennarsi vertiginosamente, ben oltre quanto mi attendessi, tanto che le massime di oggi sono risultate 21° a S.Elia e 19,9° anche all'aeroporto! Paradossalmente, dunque, l'aeroporto (pur evitando per un decimo il ventello!) ha registrato proprio oggi il momento più caldo delle ultime giornate, quando proprio non me lo aspettavo (credevo saremmo arrivati a non più di 18,5-19°, riferendomi anche alla periferia cittadina!).
Il violento temporale delle 14 ha segnato il drastico cambiamento di registro, scacciando via la primavera e ripristinando l'inverno.
Tutto il resto del pomeriggio, trascorso sotto un intenso maestrale virato nelle ultime ore a WNW e da poco a W, è stato pienamente invernale, con temperature mai sopra i 12-12,5°! Davvero incredibile, considerando che l'aria più fredda deve ancora sopraggiungere!
Il passaggio "di stagione" è stato anche visivo, perchè in mattinata il cielo è stato prevalentemente sereno con sole accecante, mentre nel pomeriggio è stato nuvoloso con pioviggini sparse.
In questo momento le temperature vanno dai 10° di S.Elia ai quasi 12° dell'aeroporto. Non dovrebbero esserci altri fenomeni, e alla luce di questo il temporale delle 14 è stato manna dal cielo visto che ha apportato dai 6 mm in periferia ai 10 mm all'aeroporto.
Si tratta delle ultime piogge di questo mese, che si appresta a chiudere per l'ennesima volta negli ultimi 3 anni e mezzo sotto la media, ma che quanto meno ha visto il deficit mensile tamponato da quei 10 mm.
Soffia davvero bene stasera, sembra quasi di essere in montagna
+9.7°C
Max +17.8°C
![]()
Meda (MB) 242m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Tigrotto, il gatto fulmine invoca i temporali
L'Aquila Roio Piano 27 marzo min in atto e T attuale +2,9° max +14,7° ur 88% vento 5 Km/h da nord-est, wind chill +1° dp +1° pressione 1002 Hpa temporale in nottata con forte vento di Libeccio da sud-ovest, molto nuvoloso al mattino, parzialmente nuvoloso ad inizio pomeriggio, poi temporale con pioggia mista a neve bagnata, neve con accumulo in montagna a 1.200 metri slm, irregolarmente nuvoloso ad inizio sera, poi rovescio di pioggia tra debole e moderata. Accumulo pioggia 10,6 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
A Trento Sud alla fine ieri sono caduti 3.2 mm di pioggia, ai quali vanno aggiunti 0.2 mm di rugiada stanotte (a memoria sono i primi da Natale 2022); marzo sale così a 22.4 e il progressivo del 2023 a 74.0 mm, la metà della media 1982-2022 attesa a questo punto dell'anno.
Estremi odierni 2.6°/17.9°, col föhn da N-NW che è andato gradualmente rinforzando dalla tarda mattinata con l'UR crollata fino al 17% a metà pomeriggio col DP quasi a -10°c; dopo una temporanea pausa in serata il malefico è ripartito con alcune raffiche davvero notevoli, anche se adesso sembra essersi nuovamente un po' calmato.
Nelle foto la tipica atmosfera favonica di oggi, con qualche cumulo in più sulla Vigolana dove la spolverata di ieri è stata un pochino più consistente.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
In mattinata nuvoloso con vento sostenuto da WSW raffica di 62.3 km/h.
Nel pomeriggio verso le 14 breve rovescio caduti 4.2 mm.
Temperatura attuale +8.3°C.
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
L'Aquila Roio Piano min definitiva +1,3° irregolarmente nuvoloso
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Alba gelida a Cima Grappa con -6.6 gradi e laguna Veneta ben visibile verso l’orizzonte:
B28CAB8A-8BB9-4D83-984B-A7ABD869EFA2.jpeg
È arrivata alla fineIMG_20230328_071758.jpg
Segnalibri