Nel sud est siciliano giornata perturbata con piogge e temporali ovunque anche se meno rispetto ad altre zone della Sicilia, a Santa Maria a casa estremi 7.2°/14.6°(estremi simili nell'altra stazione) e 9 mm con la massima toccata in mattinata col sole prima dell'arrivo del maltempo. A Rosolini estremi 7.6°/11.6° e 12 mm. Nel pomeriggio schiarite.
Sono state segnalate localmente grandinate nelle 2 province, stamattina parte di Ragusa si presentava così con una temperatura che scesa a 3° durante i fenomeni.FB_IMG_1677871552992.jpg
Bella giornata per dinamicità, con una notte invernale, una mattina primaverile e un pomeriggio quasi in salsa estiva per i colori e le nuvole in cielo.
Le minime di oggi si sono spinte piuttosto in basso, soprattutto considerando le massime di ieri oltre i 17°, con valori discesi fino a 5,3° all'aeroporto e 3,4° addirittura a Montenegro! Tutto ciò è stato merito del cielo sereno durante la notte, assieme al vento da SW che ha consentito una discreta inversione con valori in quota in media.
All'alba il cielo era ancora sereno, e pareva iniziare una giornata soleggiata, ma presto sono giunte le prime velature medio-alte da SW.
Verso mezzogiorno ho notato dal sat una sorta di "arco temporalesco" simile ad una V disposta con un braccio secondo i meridiani (asse N-S) e con un altro secondo i paralleli (asse W-E) che si muoveva dal golfo di Taranto verso il Salento. Il braccio secondo i meridiani, con la parte più settentrionale, si è rapidamente portato a ovest di Brindisi, e il cielo ha cominciato a mostrarsi pieno di cumuli congesti davvero scenografici.
Nel frattempo il braccio secondo i paralleli, che era costellato di piccoli temporali, si è dissolto nel suo avvicinamento alla penisola salentina, ma un temporale è nato dalle sue ceneri verso Galatina. Da Brindisi si vedeva la parte più alta del cumulonembo, e uno sfondo molto grigio verso quel lato. Nel frattempo il cielo verso mare si era anch'esso riempito di nubi, più che altro strati, che davano sempre un colore grigio al cielo verso quella direzione.
Verso le 14 pareva di essere in una giornata temporalesca d'estate, questa era la sensazione visiva. Termicamente invece un'altra storia, con un teso vento da E che, provenendo dal mare ancora fresco, fissava la temperatura sui 14°.
Il cielo è rimasto nuvoloso fino al tramonto, e tuttora persiste così. Sono in avvicinamento nubi da SW, che potrebbero apportare precipitazioni nelle prossime ore.
Le massime sono state più alte in periferia e in campagna (17°), dove la brezza da E è giunta solo dopo mezzogiorno. All'aeroporto invece la brezza è stata presente fin dal primo mattino, con la massima che non ha superato i 15,2°.
Nel pomeriggio la temperatura è calata a 12°, e attualmente resta su quel valore. Soffia lo scirocco.
@Friedrich91 è questo cui ti riferivi quando parlavi di dinamicità che manca in Pianura Padana?
Trieste - SISSA 290 mt
Variabile 6° bora debole.
L'Aquila Roio Piano 03 marzo min +1,9° max +10,4° attuale +2,2° ur 95% vento 3,2 Km/h da est, dp +2° pressione 1004 Hpa molto nuvoloso al mattino, pioggia debole "bagnastrada" e vento sostenuto di Leveante e Grecale da ENE nel pomeriggio, molto nuvoloso in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
A Trento Sud i deboli piovaschi di ieri hanno prodotto la bellezza di 0.2 mm, pari a uno scatto del pluviometro per la rugiada insomma, per cui la serie di giorni senza pioggia (oltre 0.2 mm a questo punto) sale a 39 consecutivi; estremi di questo inizio di marzo e quindi di primavera meteorologica 0.3°/9.5° mercoledì, 3.9°/11.1° ieri e 0.9°/14.0°, come immaginavo quaggiù a sud la gelata non è arrivata (a differenza di Trento Nord) e temo non arriverà neppure nei prossimi giorni, anche se almeno stamattina c'è stata una leggera brinata, la prima dopo una ventina di giorni.
Boh, non so più cosa dire, se non che la situazione della siccità si sta facendo via via più seria coi principali invasi ormai quasi vuoti, e se come pare le piogge "vere" latiteranno ancora saranno dolori.
Un paio di foto degli ultimi giorni, con la Vigolana che è stata forse l'unica fra i monti di Trento a vedere più di qualche cm di neve essendo meglio esposta alle correnti da E-SE, mentre come al solito in queste situazioni la città è rimasta in parziale ombra pluviometrica.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
"i'm becoming harder to live with..."
L'Aquila Roio Piano min definitiva +1,6° attuale +1,4° irregolarmente nuvoloso
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Continua a piovere debolmente, accumulo giornaliero 10 mm.
T. Attuale +7.9°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Trieste -SISSA 290 mt
Minima 3.8° , attuale 5.3° sereno debole bora.
IMG_20230304_070341.jpg
Segnalibri