anche questo mese Ferrara sta ben sopra Rovigo, penso che il mese scorso la causa era pià nebbie e inversioni qua, questo mese più ventilazione fredda specie in questi ultimi 5 giorni le massime più basse qua rispetto all' Emilia.
+1,1 sulla finale 1981/2010 sono circa +0,8 o +0,7 su quella nuova, quindi ci sono almeno 6 o 7 decimi di scarto.
Sono abbastanza per la distanza cosi corta. Ma succede.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2022: -4,9 29 gennaio 37,9 23 luglio Estremi 2023: -5,9 10 febbraio
Anomalie rispetto alla mensile (periodo 1-20 marzo)
Alghero Fertilia
Minime 8,1°C (+1,4°C 1991/2020)
Massime 17,3°C (+0,7°C 1991/2020)
Precipitazioni 15,8 mm (-24,4 mm 1991/2020)
Olbia Costa Smeralda
Minime 8,5°C (+1,5°C 1991/2020)
Massime 18,5°C (+1,6°C 1991/2020)
Precipitazioni 29,2 mm (-22,3 mm 1991/2020)
Cagliari Elmas
Minime 8,2°C (+0,6°C 1991/2020)
Massime 18,3°C (+0,8°C 1991/2020)
Precipitazioni 7,8 mm (-23 mm 1991/2020)
La seconda decade di Marzo ha chiuso con le seguenti medie a Brindisi Casale:
media min: 8,3° (+0,7° dalla decadale 71/00)
media max: 15,9° (+1,2° dalla decadale 71/00)
media tot: 12,1° (+0,95° dalla decadale 71/00)
Termina a +0,8° dalla decadale 81/10; +0,2° dalla decadale 91/20; -0,6° dalla decadale 2011/20.
Come dimostrano le anomalie rispetto a vari periodi di riferimento temporale, una decade che sarebbe stata in moderato sopramedia fino al 2010 è stata addirittura sotto la media dello scorso decennio e in media con l'ultima trentennale.
Si commenta pertanto una decade di Marzo nella norma dell'attuale clima.
La media min è stata la più vicina anche agli standard del passato, più lontana la media max che in verità ha risentito pesantemente di poche massime più alte (solo 4 sopra i 17°, di cui due di 17,1° e solo una di 20°) di una mediana che è stata di 15°.
Niente da segnalare nè al suolo nè in atmosfera, dove è stata un decade decisamente mite (anomalie nell'ordine dei +2/+3° dalla mensile 81/10 alle principali quote gpt) ma non caldissima.
Ultima modifica di burian br; 22/03/2023 alle 14:38
L'Aquila Roio Piano (abitazione) seconda decade marzo 2023 anomalia termica positiva +2° sopra media su base decadale marzo periodo 2000-2022
L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade marzo 2023 :
min +0,6° max +15,1° media +7,8°
L'Aquila Roio Piano temperature medie seconda decade marzo periodo 2000-2022 :
min -0,7° max +12,2° media +5,8°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Salzano, II decade:
Media 10.0° netti, anomalia sulla 05/22 +0.54°, migliora rispetto alla I che ha chiuso a +1.24°, il mese si attesta a +0.89°.
Il mese a ieri ha una media di 9.7° ovvero a solo +0.1° dalla media finale di marzo che è di 9.6°, neanche male se non fosse che i prossimi 5-6 giorni saranno decisamente miti e notevolmente sopra media.
Accumulo mensile di 11.6 mm, fin'ora sulla media totale dei 31 giorni, solo il 2021 ha fatto peggio con 10.2 mm. Ma siamo molto vicini ai 13.9 mm del 2022 e ai 15.5 mm del 2019, ai 13.5 del 2017 e ai 15.5 del 2012. Si nota come i marzo più secchi sono tutti concentrati praticamente dopo il 2017 a parte il 2012.
Nessuna minima negativa.
Mese a ieri nel complesso deludente, senza alcun fenomeno di rilievo se non la continua presenza di foschie e del sole. Il detto marzo pazzerello, ormai è superato, potremmo definire questo mese come "marzo soporifero".
Trieste, II decade di marzo:
Media 10.5° di due decimi superiore alla I che ha chiuso a 10.3°, praticamente primi 20 giorni fotocopia o quasi, anomalia rispetto alla 71/00 di +1.1°, rispetto alla 2010/23 di +0.3°.
Il mese con una media di 10.4° chiuderebbe a "solo" +1.0° dalla vecchia e fredda 71/00, quindi niente male, ma anche qui senza considerare i prossimi 7 giorni che probabilmente saranno molto miti. Si attesterebbe a solo +0.2° dalla media anni 2000 che è di 10.2° e lo stesso alla media 91/20, uguale 10.2°. Un mese anonimo quindi, in media con gli ultimi 20-30, tranne che per le precipitazioni.
Accumulati fin'ora 14.5 mm, peggio dal 2000 il 2012 con 5.8 mm, il mitico 2003 con 2 mm, il 2004 con 4.2 mm.
Nessuna minima sotto i 5° (minima assoluta a ieri appunto 5°).
Se non altro, visto che dal punto di vista termico e degli accumuli il mese è stato anonimo, lo stesso non si può dire per la situazione eolica, con un bel 122 km/h di raffica massima di bora il giorno 1 seguito da 81 km/h il giorno 2 e 73 km/h il giorno 14.
La 2° decade che qui è terminata a +0.9°C rispetto alla mia media decadale 2010-2022 (estremi +11.2/+17.4, media +14.3). E' la 3° più calda dopo quella del 2018 (+16.2°C) e 2011 (+15.5°C).
La 1° invece era terminata a -0.2°C sempre sulla mia media decadale 2010-2022, sfruttando la scia del mese di Febbraio chiuso sottomedia. Estremi +9.4/+16.6 e media +13.0°C.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
A Napoli, centralina di casa mia, il mese è attualmente in media 1991-2020 ma ovviamente dipende cosa avverrà gli ultimi giorni.
Sono caduti 52 mm di pioggia.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Ecco la parte centrale di marzo per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:
• Media minime 3.8°C, +0.7°C dalla media 1991/2020, estremi 0.4°C/9.1°C, dodicesimo posto su 33 fra le più calde, tre valori sopra i cinque gradi.
• Media medie 9.8°C, +0.8°C dalla media, estremi 7.3°C/12.6°C, tredicesimo posto tra le più calde, quattro valori sopra i dieci gradi.
• Media massime 15.2°C, +0.4°C dalla media, estremi 11.5°C/18.5°C, quattordicesimo posto tra le più calde insieme al 2009, sei valori sopra i quindici gradi.
• Escursione termica giornaliera 11.5°C, -0.2°C dalla media, estremi 2.4°C/14°C, tredicesimo posto tra le più basse insieme al 2021.
• Radiazione solare media 13354 KJ\mq, +996 dalla media, estremi 1018/18210 KJ\mq, tredicesimo posto tra le più soleggiate.
• Caduti 54.6 mm durante il giorno 14.
• Pressione media 1004.1 hPa, -2.3 hPa dalla media 1993/2020, estremi 989.2/1011.1 hPa, ottavo posto su 32 fra le più basse.
• Media ad 850 hPa 1.7°C, +0.1°C dalla media 1991/2020, estremi -3.1°C/5.6°C, ventesimo posto su 43 tra le più miti, cinque valori negativi ed uno sopra i cinque gradi.
• Quota media ZT 2051 metri, +198 dalla media, estremi 1117/3369 metri, sedicesimo posto fra le più alte, quattro valori sotto i 1500 metri e nove sopra i duemila (di cui quattro oltre i 2500 e due sopra i tremila).
Seconda decade mensile con scarti moderatamente positivi dalle proprie medie, sia al suolo che in quota.
Il fatto più importante è stato il ritorno della pioggia; la perturbazione del giorno 14 è stata relativamente veloce, ma ha premiato in primis il Friuli centro orientale (lasciando il Veneto ai margini, purtroppo) con piogge abbondanti e diffuse.
Ben venga, ma ovviamente un episodio così da solo non risolve minimamente la grande siccità che attanaglia anche il Triveneto; tra l’altro, come scritto sopra, questa perturbazione non è stata molto democratica.
Per il resto, non c’è molto da segnalare: a seguito del fronte poc’anzi citato ci sono state alcune minime leggermente negative in pianura ed abbiamo avuto scampoli di inverno anche in quota, ma anche massime pienamente primaverili e superiori ai quindici gradi.
Al momento marzo si sta rivelando anonimo, senza particolari spunti; i due precedenti erano stati secchi, ma semi invernali per buona parte (a differenza di questo).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri