Bisogna dire che negli ultimi anni è quasi sempre agosto a fare la voce grossa.
È capitato per esempio nel 2017, 2018, 2020, 2021
Nel 2019 e 2022 ha mollato un po' restando comunque su livelli caldissimi. Sto notando uno spostamento dell'epicentro stagionale dal 20-25 luglio al 5-10 agosto. Forse è più tipico del Sud, ma non certo del Nord
Boh, qui al nordest è giugno il mese che più si è alzato rispetto al passato. E ultimamente, dal 2017 ad oggi, tolto il 2020, per tutti gli altri anni il mese più anomalo è stato proprio giugno con all'interno anche 2 mostri come il giugno 2019 e 2022.
Hai inserito anche il 2021 ma a me risulta che in quasi tutto il nord giugno 21 sia stato più sopramedia di agosto 21 (che addirittura qui è finito a -0.3 dalla 1994-2022).
Confermo: alle mie rilevazioni dal 1999 ad oggi solo 3 Giugno sono stati pressochè in media ( io uso la 71/2000, 20,9°) e sono il giugno 2001 (20,7°), il giugno 2004 (21,3°) e il giugno 2020 (21,4°)...tutti gli altri ampiamnete oltre i 21° di media mese....il giugno 2021 con i suoi 24,7° di media , fu il mese più caldo dell'intero trimestre estivo giacchè Luglio chiuse a 24,5° e Agosto a 23,9°
Io invece sto scorgendo delle note positive in un mare di caldo estivo.
E' vero che fa più caldo, però dal 2019 vedo dei break corposi e che fanno respirare qui al Sud. Nel 2020 la prima metà d'estate passò fresca, e mi ricordo una giornata molto fresca anche in prima decade d'Agosto.
Nel 2021 la storia si ripetè in ultima decade di Agosto.
Nel 2022 ci fu il break molto fresco dell'8 Luglio (temperature in pieno giorno sui 20° e mai sopra i 23°, che paradiso!), mentre Agosto dal 12 fu un mese che sembrava essere stato tirato fuori dagli anni 2000 o 90.
Nel 2019 la parte centrale di Luglio fu da anni 70 per quanto fresca e piovosa, con una massima giornaliera giorno 16 (credo fosse quello) che superò a stento i 24° (e finchè piovve non andò oltre i 20° fino a quasi l'ora del tramonto).
Ecco, questi break erano scomparsi dalle mie parti dal 2007, specialmente ad Agosto, e soprattutto non accadevano ogni anno e anche più volte nella stessa estate.
Pensa te, Gian
Qui è esattamente l'opposto. Fin verso il 2014 si poteva ancora parlare di break estivi, e spesso la stagione finiva proprio a fine agosto.
Ora praticamente è indistinguibile essere al 10 luglio, al 5 agosto o al 3 settembre. Praticamente hai la certezza di essere sotto la fornace. L'unica cosa che cambia è quel paio di gradi in ballo per via della posizione del sole, ma come configurazione sei sicuramente sotto un qualche genere di porcheria afro
Nei primi anni 2000, al netto dell'eccezione del 2003, ricordo vere e proprie staffilate fredde che in alcune annate portavano dei sottomedia veramente importanti. Cito su tutti la tripletta agosto 2005-06-07, ma anche agosto 2002 o metà agosto 2010.
In alcuni casi ricordo massime under 20 diffuse e minima under 10 alle prime aperture post pluviali.
Adesso manco ce le sogniamo in estate robe del genere
Esatto, i "break" degli ultimi anni sono porcherie rispetto ai break anni '00, mesi come agosto 2005 e agosto 2006 da 20 di integrale in piena pianura veneta ce li possiamo sognare ora.
Magari dopo un serie di estati bollenti, arriva un'estate "normale".![]()
Segnalibri