Francamente non so di preciso al Nord, ma quella della Ia decade di Agosto 2017 è una delle ondate di caldo più forti e lunghe di sempre per il Centro-Sud.
Nel 2015 fece caldissimo, ma non mi pare furono record al Sud come medie, almeno non da me, nettamente peggiore invece quanto avvene a cavallo fra Luglio e Agosto 2021 ma sopratutto i 10 giorni dall'8 al 17 Agosto.
La Ia e la IIa decade di Agosto 2003 furono terribili, vicine alle più calde del 2021 e 2017, ma lo sappiamo che al Sud, sopratutto lato orientale ed estremo Sud, i picchi di caldo non appartengono a quel famigerato anno (anche se, almeno da me, la minima più alta di sempre è ancora dell'Agosto 2003, con +27.6)
In ogni caso, come temperatura media, la Ia decade di Agosto 2017, se vogliamo prendere le decadi intere, è la più calda da quando prendo i dati dal 2002, con una temperatura media di +29.4 (media minime +25.1, media massime +33.7) ma credo sia simile il discorso a molte zone dell'Italia peninsulare, soprattuto però la parte centrale (incredibile la persistenza della +25 per giorni e giorni).
Premetto che i giorni più caldi del 2022 io ero scappato nelle Dolomiti ma ero tornato proprio il giorno piu caldo quello dei 38 gradi, ma nel 2022 il caldo notturno e l' umidità non hanno mai toccato i picchi che abbiamo avuto nel 2017.
Qua in campagna minime che hanno sfiorato i 25 gradi , vicinissimo al record del 1947 e 1958 delle notti più calde e umidità e dew point peggiori che nel 2022 .
Ma non ha fatto caldo da meta maggio a metà settembre per fortuna ma a cavallo fra luglio e agosto era ben peggio che nel 2022 come sensazioni termiche. Sensazione termica che non so chi aveva calcolato ma era arrivata a RO sui 49. Dew point siamo arrivati a 27, nel 2022 mai.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Da profano secondo me sta sovrastimando il Mediterraneo.
Con condizioni di spiccata variabilità in aree con buon soleggiamento medio, non solo la Valpadana ma parliamo di Sicilia, Andalusia, Turchia, Grecia nel mese del solstizio quindi con giornate lunghe per eccellenza, riuscire a non andare sottomedia mi sembra improbabile.
Secondo me finirà con più azzurro dalle alpi in giu. Non puoi "togliere" cosi tante ore di sole in certe zone a giugno e non pagarne le conseguenze sulle medie, fosse settembre ancora ancora.
Parere da profano.
Aggiungo un piccolo dettaglio che sembrerà una sciocchezza ma in un mese come questo secondo me non lo è, con le stazioni automatiche e le trasmissione dati via satellite normalmente le medie sono calcolate usando tutte le ore non solo alla vecchia maniera massima + minima diviso 2.
Cosi facendo non ti bastano quelle poche ore di sole a picco per far la massima e poi col temporale scendi, se ogni ora entra nella media.
La media diurna usando le 24 ore in un frangente così ti risulta più bassa che alla vecchia maniera e questo mese nel mediterraneo potrebbe essere cosi molto spesso,la maggior parte dei giorni.
Un dettaglio che sembra una sciocchezza ma che alla fine può incidere di qualche decimo e un motivo in più per pensare che vedremo più azzurro nelle anomalie nel sud d' Europa secondo me.
Ultima modifica di a.negrello; 06/06/2023 alle 23:47
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
in quota la 2017 come estensione e potenza delle anomalie nel mediterraneo rimane ancora davanti
persino al luglio dell'anno scorso che a un certo punto secondo alcune emissioni fantasione by gfs sembrava che dovesse polverizzarla
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri