Ah io mi riferivo all' Italia in generale e al Mediterraneo che secondo me, se mi è consentito,le proiezioni sono sovrastimate. non parlo di dati falsi,se qualcuno ha capito male, sovrastimate nel senso che secondo me le vedono troppo alte di come finiranno.
Adesso ho capito Jack a cosa si riferiva con dati falsi , ma no, non intendevo quello, non sono dati, dico penso siano sovrastimate come proiezioni.
Mi scuso se ho detto possiamo cestinarla, da li sono sembrato andare a colpo sicuro e vedere l' europeo come oro colato.
Ma la questione è questa: se piove tanto e c'è poco sole a giugno, mese del solstizio e le giornate lunghe per eccellenza, e il Mediterraneo con medie di giugno alte, per forza di cose va sottomedia senza bisogno di granche aria fredda, basta che sia costantemente fra l' instabile e perturbato. A settembre non sarebbe cosi scontato, a giugno mi sembra inevitabile in un clima mediterraneo che un mese cosi sempre instabile e perturbato finisca sottomedia anche senza vere irruzioni fredde, basta ridurre drasticamente il soleggiamento.
Ultima modifica di a.negrello; 07/06/2023 alle 23:46
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Fatico a immaginare un giugno nel Mediterraneo, Italia, piuttosto che Turchia e Grecia o sud della Spagna che abbiano cosi tanta instabilità e non finiscano sotto la media, anche nettamente nelle zone più a sud.
Non c'è bisogno di irruzioni fredde, basta una situazione anomala e perdurante di instabilità in un area dove giugno è normalmente piuttosto secco e soleggiato e sfrutta appieno il forte irragiamento solare.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Questa classifica riprende quella che nel 2020 stilò @Perlecano, dal 1900 ad oggi, ho epurato tutti gli anni pre-1993, così da considerare gli ultimi 30 anni (le posizioni che vedete sono calcolate rispetto agli ultimi 120 anni, dal 1900 al 2020):
1) 2003 (+3,9/+4,0 °C).
2) 2019 (+2,7 °C).
3) 2017 (+2,5/+2,6 °C).
4) 2012 (+2,0 °C).
6) 2002 (+1,5/+1,6 °C).
9) 2000 (+1,2 °C).
11) 2015 (+1,1 °C).
12) 1998 (+1,0 °C).
12) 2018 (+1,0 °C).
14) 2005 (+0,9 °C).
14) 2007 (+0,9 °C).
16) 2014 (+0,8 °C).
20) 1993 (+0,6 °C).
21) 2008 (+0,5 °C).
21) 1999 (+0,5 °C).
21) 2011 (+0,5 °C).
28) 2006 (+0,4 °C).
28) 1997 (+0,4 °C).
31) 1996 (+0,3 °C).
31) 2016 (+0,3 °C).
31) 2009 (+0,3 °C).
36) 2010 (+0,1 °C).
36) 2004 (+0,1 °C).
40) 2001 (0,0 °C).
47) 2020 (-0,2 °C).
48) 2013 (-0,3 °C).
48) 1994 (-0,3 °C).
Nella classifica sono da aggiungere 2021 e 2022, chiusi nettamente sopra la media.
Comunque negli ultimi 3 decenni (dal 1993), i più freddi sono stati 2013, 2020 e 1994.
Le anomalie sono rispetto alla 1981-2010.
Non so come si stia piazzando al momento questo Giugno, ma direi sia anche troppo presto.
Classifica ovviamente veritiera. Restando ai tempi recenti sicuramente giugno 2018 e 2020 furono "freschi" per il periodo, ma in entrambi i casi venivamo da una primavera piuttosto calda e credo sopra la media come temperatura (credo, almeno).
Sarebbe una manna dal cielo se giugno continuasse così dopo aver avuto anche i due mesi precedenti piuttosto freschi.
Ricordo però che nel 2019 il caldo terribile arrivò di colpo dal 7 del mese, dopo aver avuto 40 gg autunnali o.quasi invernali nei primi di maggio
Gìugno 2020 è partito ben fresco ma ha avuto poi un grande recupero in terza decade e l' anomalia negativa finale è stata piuttosto contenuta.
Recupero improbabile in questo mese vista la situazione barica che dovrebbe ribaltarsi completamente perchè la terza decade abbia una performance come nel 2020.
Il ribaltone in terza decade può sempre succedere ma più passano i giorni e meno sembra verificarsi questa possibilità. Intanto siamo al 7 e il modellame per 2 settimane fin verso il 20 disegna una tendenza affidabile volta al fresco e all' instabilità.
Giugni quasi tutti caldi in questi ultimi decenni,quindi ci sta che finisca fra i più freddi dell' ultimo trentennio come media italiana.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Nel 2020 l'estate arrivò proprio il 21 giugno, ma comunque almeno da me la terza decade fu "azzorriana" , come dico impropriamente io, nel senso che fu di caldo moderato intorno ai 30 gradi e piuttosto ventilato.
Poi all'inizio di luglio si ebbe una rinfrescata, per poi tornare con caldo moderato eccezion fatta per l'ultima decade di luglio e i primi gg di agosto in cui l'anticiclone africano si fece abbastanza sentire.
Cmq al momento parliamo di giugno per cui chiedo scusa per l'OT
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
L’estate 1995 la ricordo molto bene.
Penso si possa tranquillamente definire “non estate”.
Giugno fresco ed instabile, Luglio relativamente caldo e stabile solo nella prima parte, Agosto fresco e spesso perturbato.
Quella del 95 fu un'estate di caldo moderato sia dame che nella città Toscana con cui facevo da spola.
Se non sbaglio anche il 92 fu come il 95 con un Giugno abbastanza instabile
Segnalibri