Comunque con la 1991-2020 (che, ricordiamo, include ancora estati 'old style' al suo interno) cambia il mondo anche per il mese di Giugno, uno dei più colpiti dal GW: i mesi di Giugno 2004, 2006, 2009, 2010, 2013 e all'oltre già citato 2020 da me, ma credo come in molte altre zone, chiusero sottomedia.
E' proprio per questo motivo che questo Giugno 2023 appare tutto fuorchè eccezionale nel suo andamento. Può fare di meglio sto mese ma, ovviamente come sappiamo, anche molto peggio ahinoi.
La depressione in arrivo dalla penisola iberica l' hanno già battezzata Oscar.
Ci accompagnerà per una buona settimana e sarà quella che può portare le anomalie di questo mese almeno temporaneamente sotto quei pochi giugni un po freschi degli anni 2000 , non come il 1995 quello no.
C'è poi una depressione più a est che in moto retrogrado punta verso l' italia, praticamente si unisce a Oscar che arriva dall' atlantico, ci saranno molte precipitazioni in seconda decade, mi sembra inevitabile.Quindi si rimane in gioco e si passa la palla alla terza decade che se non succede niente in atmosfera,può rimanere instabile.
Ultima modifica di a.negrello; 08/06/2023 alle 12:10
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Vero! Era così sotto nella classifica che ho cancellato tutto direttamente sicuro non ce ne fosse uno
Che poi a Brindisi Giugno 1995 chiuse in "semplice" media 71/00 (-0,5° dalla 81/10), risultano più freddi Giugno 2013 e 2020 nello scorso decennio paradossalmente da queste parti.![]()
A volte il Col. Giuliacci anche se ha la sua età, ha avuto intuizioni che sono andate in porto, l' esperienza conta, l' intuizione è frutto della stessa.
GFS in effetti nel fanta meteo perchè 2 settimane sono un pò il limite fra il realistico e il fanta sforna le prime +20 sulla Sardegna che non sarebbe ancora sto gran che per un 24 di giugno ma una rottura del trend attuale.
E se i primi caldi arrivano di colpo , primo coi terreni zuppi troveremmo un' afa che non si respirerà anche se magari le massime tenderanno a stare un po sotto le previsioni, secondo è l' opposto della rana bollita dell' anno scorso, la rana messa al fresco che di colpo la butti nella pentola a pressione.
L' europeo non molla, straconvinto instabilità a oltranza sull' Italia. Ma se ha già limato le anomalie negative sulla Spagna vuol dire che la porta atlantica si chiude e non puo rimane un vortice perenne che gira sempre su di noi, prima o poi si assorbirà anche quello. Alla fine il caldo arriverà, non rimarremo sempre l' ultimo baluardo.
Ho detto la mia da pivello che sono ragazzi, non vi in..ate se ho detto qualche altra inesattezza.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
La prim metà di giugno a Torino caselle dovrebbe vedere come picco massimo valori non oltre I 28 gradi. Non accadeva dal 2016. Attenzione non parlo di media ma di picco massimo quindi magari ci sono stati mesi di giugno come il 2020 complessivamente meno caldi ma che hanno avuto un picco più alto. Dopo il 2016 vengono appunto il 2020 e il 2018. La prima metà di giugno è un po significativa nel senso che se trascorre senza ondate di caldo difficilmente si assiste ad un'estate da record. Il 2018 è stata un'estate umida ma con meno punte di calore rispetto al 2017 e 2019.
Io dico che in molti firmerebbero per un'estate 2016
Come sempre i due lati opposti di Italia raramente vanno a braccetto.
Il 1992 e il 1995 chiusero sotto la 81/10 anche a Brindisi, però non furono niente di rilevante. Sono più o meno simili al Giugno attuale, se proseguirà così fino a fine mese.
Il 2020 fu rilevante per le massime, se non erro la media max finale qui da me fu tra le 10 più basse dal 1951.
Il 2013 invece lo ricordo buono in prima decade e in ultima (ottimo in questo senso, visto che l'ultima decade è la più martoriata di Giugno nel XXI secolo), ma la decade centrale la ricordavo più calda di quanto fosse in realtà stata. Da dire che feci la maturità proprio quel mese, quindi ci sta che abbia ricordi meteo alterati.![]()
Segnalibri