Qui a Nord del Po tra la 2021 e la 2022 non c'è nemmeno mezzo paragone. L'Estate 2021 ha chiuso Luglio e Agosto rispettivamente a -0,1° e -0,3° dalla 1991/2020 qui a Ghedi (Giugno fu l'unico mese davvero caldo, avendo chiuso a +1,7°). Se si ripeterà, trasferitevi tutti da queste parti . 2022 invece terrificante, tutti e tre i mesi da +1,5 in su sulla media.
Ultima modifica di Friedrich 91; 29/03/2023 alle 13:32
Eh, difficile trarre qualche spunto per la prossima estate...guardando agli anni 2000 in generale si potrebbe dire che con buone probabilità sará sopra-media un po' ovunque, il punto é capire di quanto e soprattutto dove in particolare.
Leggendo qualche articolo dove vengono presi in mano indici e tendenze generali, si legge che al Nord potrebbe essere più piovosa della norma mentre più secca man mano che ci si abbassa di latitudine.
E a me vien da dire: si é detto tutto e niente
Perché sinceramente a me non sorprenderebbe affatto che da Aprile/ Maggio in avanti qua si metta a piovere o anche proprio a diluviare. La stagione estiva qua, ma soprattutto dalle alte pianure in su, sa essere molto piovosa se si mette.
Probabilmente anche la più piovosa dell'anno stante gli ultimi autunni piuttosto fiacchi.
Ricordo a tutti quanti che l' Adige qua nella bassa veronese negli ultimi anni ha visto piene quasi esclusivamente estive (cosa normale di per sé eh, il punto é che quelle primaverili ed autunnali sono diminuite).
Tutto questo puó anche derivare da quella caspita di Nina del Pacifico che azzera le perturbazioni atlantiche in autunno, inverno e primavera mentre d'estate le lascia passare.
Son curioso anche di vedere come proseguirá la situazione meteo in California. Lì la siccitá che si portavano dietro da anni ed anni si é interrotta di botto dallo scorso inverno e le perturbazioni pacifiche stanno bersagliando di continuo tuttora quelle zone.
Da Pojanella a Nogara
Cosa aspettarsi? Direi il peggio, sa usual.
Cosa sperare? Mi accontenterei di caldo estremo quanto vuole ma che sia secco ed evitare ad ogni costo una sauna immonda tipo lo scorso anno ad agosto e settembre che poi incancrenisce e finché non fa una botta tosta come verso il 20 settembre non c'è più verso di far schiodare la cappa e non declina manco per avanzamento stagionale...
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Segnalibri