Ma forse il magari è rivolto perché a beneficiarne maggiormente potrebbero essere le zone che fino ad adesso hanno visto meno questo pare che ci dicano i modelli, non di certo per le tue successive supposizioni ed introretazioni, era solo un commento stringato a quella carta
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Caro Glozzi, c'è poco da rigirare le frittate
glozzi.jpg
Addio!
Si i modelli di ieri sera erano spettacolari per inizio maggio, stamattina gfs già inizia a limare ma com'è normalissimo che sia a 200 e passa ore! Ci arriveremo con calma a maggio, intanto pensiamo alla fine di questo aprile.
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Ecmwf 00 strappo abbastanza.... Stitico
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
di ondate fredde a maggio ce ne facciamo proprio poco, serve acqua al nord, poi non so altrove.
la realtà dei fatti, piuttosto lampante nei GM lungo tutte le loro corse, è che si sta instaurando nuovamente una situazione di blocco appena ad W dell'Italia. in GFS persiste per 384h, in ECM per 240.
la cosa bella è che prima il solito faceva polemica perché "invece che gioire di una perturbazione si pensa all'hp dopo", poi però l'hp dopo arriva nel posto solito e ce la mette nel posto altrettanto solito.
poi, svanita questa opportunità di far polemica, si fa polemica sul fatto che in alcuni posti del C-S di acqua ce n'è fin troppa e guai gioire per il freddo da Est.
ogni scusa è buona per far polemica, insomma, sta di fatto che ci ritroveremo ancora qui:
o qui
o qui
con aprile che, nonostante la bella perturbazione (poi dipende per chi, le basse hanno visto poco o niente, idem il Piemonte occidentale), chiuderà sotto media pluvio al Nord e l'anno rimane ad un deficit del 60/70%.
arrivando alle porte di maggio col solito pozzo in Atl e la solita risalita sul Mediterraneo occidentale.
inutile lamentarsi, utile parlare dei dati di fatto incontrovertibili.
Si vis pacem, para bellum.
completamente rivisto stamattina il lungo in gfs ed ecmwf ...intanto per il ponte festivo in corso, instabilita' sparsa piu accentuata sul NE piu blanda sulle altre zone, poi da giovedi rialzo termico e netta stabilizzazione del tempo, per i primi di maggio potrebbe riproporsi un tempo piu dinamico senza eccessi .
Analisi perfetta, ma credo che se si vuole fare polemica si faccia a prescindere, comunque aspettiamo ancora 24/36 ore, come sono cambiati da ieri a oggi, potrebbero ricambiare, anche perché in questo periodo che si imquadra una dinamica a queste ore e non cambia più è un po difficile, anche se questa mattina dicono quello che hai spiegato tu
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Bon, N Italia, specie NW, di nuovo piombato a tempo indefinito e indefinibile.
Fa un passaggio al mese da 16 mesi, e in molti casi nemmeno significativo... e non se ne esce mai (sempre se ha senso pensare di "uscirne" quando manca appena un mese alla stagione satanica)
Ste cose sono difficilissime da sbloccare entro due settimane, e solitamente lo fa con ingressi secchi da est
![]()
Segnalibri