http://www.maestrorobertobernabini.it
Il sito di un grande amico.visitatelo!!!!!
------------------------------------------------------------------
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai,l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Le vedo perfettamente e sul medio termine, dalle 96 ore fino alle 168/192 ore circa, si rischia un'ondata di freddo invernale sulle regioni Adriatiche e su gran parte dell'Italia peninsulare, perché isoterme comprese fra la -0 e la -4-5 per qualche giorno sono chiaramente invernali, visto che la media è di circa 5-6 gradi per la prima decade di Aprile, se la matematica non è un opinione su alcune regioni saremo MOLTO sotto le medie, sopratutto a causa dei fenomeni.
Questo AD OGGI: magari fra 3 ore i modelli cambiano ed effettivamente si realizzerà un evento con temperature "un po sottomedia".ECMAVGEU00_120_34.jpg
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Sono già calate.
Aspetta gli aggiornamenti di stasera.
Neanche il più favorito versante Adriatico in surplus da 4 anni beccherà granché da quel che le ENS stanno disegnando per Pasqua.
Un'inquietante incarognita ripetitiva sequela malvagia di correnti continentali secche e sterili.
Niente che meriti neanche il maiuscolo in un 3d d'analisi GM in una situazione assolutamente fuori scala ed angosciante.
Seriamente, non svilisco il Sud.
Svilisco tutto ciò che rientra nelle sinottiche continentali da 20 mesi, 2 anni, a domani.
Ci uccide 'sto WR, tutti. Dal Gran Sasso, al Monviso, all'Etna.
Ci ucciderà, se non ritornerà l'acqua.
Non rimetto più piede qua dentro, a causa delle pessime prospettive dei GM, è una vera schifezza commentarli.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Almeno queste sarebbero correnti continentali secche ( per molti) ma fresche/fredde....pensa allo scorso natale/Capodanno, 2° consecutivo, che siamo stati sotto un cupolone continentale secco e mite con lo 0° termico che viaggiava a 3500 mt come fossimo in Luglio !....il problema della siccità al nord non è tanto dovuto alle correnti continentali fredde e secche quanto alla ormai cronica mancanza del ramo subtropicale del getto, ahimè.
Icon sta confermando il run strabiliante di stamattina![]()
ICON conferma l'ingresso del nocciolo freddo da Nord-Est.
ICON al di là di normali shift, conferma l'entrata del nocciolo gelido.
Segnalibri