Benissimo così, onda mobile! Vai così!
Grazie!
Sì è allucinante, siamo in un angolo fortunato, dopo il 2022 è dovuto direi.
Ricordo che a Capodanno 2023 avevamo +18°C a 800m. sulle Alpi, grigliate al buio.
ECMWF c'è, anche stasera: l'Atlantico sfonda e insiste e l'onda è sempre più scalfita e mobile.
Arriva dai: che venga forte, che transiti lentamente, che trasli e non sprofondi troppo, che insomma si metta in modo tale da darci quanta più acqua possibile. A tutti, come già per il primo maggio stiamo delineando! Avanti!
GFS meglio ancora di questa carta pur sempre colorata, pure Meteociel e però vi dirò tenderò a ripostarla:
ECM1-240.GIF
Ogni 2014 ha un inizio....![]()
Ecmwf 00 vede un bel prefrontale tosto in Penisola Iberica e poi al sud Italia.
Ma tutto assai fugace
Intanto ecco le cumulate
Screenshot_2023-04-28-09-05-01-93_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
ECMWF 00 meglio di quanto ipotizzabile ieri, incrociamo le dita anche se manca ancora una ottantina di ore, che in una dinamica di questo tipo sono un'eternità.![]()
Ukmo dà una lettura poco credibile per la Toscana.
Si vedrà tutto con i prossimi lamScreenshot_2023-04-28-09-48-04-21_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg
Se non vedo almeno 30 mm in pianura Piemontese possiamo smettere tutti di guardare i modelli e guardar dalla finestra
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
a grandi linee GFS conferma per il week end.
poi tira fuori una bomba che a gennaio mai eh
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ecmwf 12 allarga un po' meglio per il sud.
Spunta pure un minimello basso-tirrenico.
Mi pare.
Io non ho più tempo per queste cose.
Ultima modifica di BoreaSik; 28/04/2023 alle 19:29
Segnalibri