Il primo giorno di Aprile si conclude abbastanza mite e a tratti ventoso. Giornata che si può dividere in due tronconi: la prima parte fino alle 15 è stata caratterizzata dalla presenza di calde correnti occidentali che hanno avuto il loro apice intorno alle 12 quando la massima è arrivata a +24.6°C, valore non eccezionale comunque che si piazza al 29° posto tra i più alti del mese. L'elemento interessante registrato è stato il tasso d'umidità che è sceso fino al 19% in concomitanza dei venti da W-NW che subiscono si la parziale favonizzazione grazie ai rilievi ma anche un pò di influenza marina per cui è un dato notevole. E infatti all'aperto sembrava una classica giornata di scirocco ma guardando l'anemometro la direzione era completamente diversa
Seconda parte invece con vento in rinforzo da NW e temperatura che è cominciata lentamente a scendere anche se attualmente ci sono ancora +16.2°C con 60% di UR. Tra domani e lunedì dovremmo avere una buona passata piovosa che potrebbe portare più pioggia di tutta quella caduta nell'intero mese di Marzo.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Massima molto alta a 21.2
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Giornata variabile, mattinata con vento sostenuto da WSW.
Estremi
Min +14.3°C
Max +21.3°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Estremi 5,7°C / 19,9°C, minima scesa poco a causa del vento, con effetto favonico per l'intera giornata, e massima rimasta sotto i 20°C per la nuvolosità pomeridiano - serale, dovuta soprattutto a nubi e incudini arrivate dai monti, dove c'era qualche rovescio. Stamattina cielo sereno, come anche per gran parte della notte, forse un mese fa sarebbe rimasto sereno anche al pomeriggio, ma la stagione avanza e ci sono i primi moti convettivi.
Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
L'Aquila Roio Piano 01 aprile min +2,3° max +16,8° nottata e giornata con vento di Libeccio tra moderato e forte, massima raffica 28,4 Km/h da OSO, rovescio di pioggia tra debole e moderata in nottata, sereno al mattino, parzialmente nuvoloso ad inizio pomeriggio, poi pioggia, coperto ad inizio sera, poi parzialmente nuvoloso. Accumulo pioggia 3,4 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
A Trento Sud oggi 4.3°/21.8°, notevole escursione termica dato il molto sole e la bassa UR (scesa fino al 29% senza föhn) anche se nel pomeriggio soprattutto verso E-NE c'è stata una discreta attività cumuliforme che però in città non ha dato frutti.
Intanto marzo si è chiuso con una media integrale di 10.8°c contro i 9.4°c della recente media 2010-2022 e gli 8.8° della vecchia 1983-2005, quindi con l'ennesimo notevole sopramedia termico, mentre sono caduti solo 22.4 mm di pioggia, praticamente negli ultimi 2 mesi visto che febbraio era rimasto a 0; di conseguenza il progressivo annuo risulta di soli 74.0 mm contro i 156 mediamente attesi al 31/3, quindi con un deficit che ormai supera il 50%.
Nelle foto la Paganella stamattina presto con le tracce della "spolverata" di ieri sera, la mattinata limpida e soleggiata e l'attività cumuliforme del pomeriggio soprattutto verso il Lagorai; notare il livello dell'Adige sempre estremamente basso.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Prima giornata di Aprile da primavera instabile, con una prima metà molto mite tra la notte (minima 12,8° all'aeroporto) e la prima mattinata calda per via di vento favonico da ovest fino alle 11 (ur crollata fino al 30% e massime di 20,5° all'aeroporto e 21,1° a S.Elia), ed una seconda metà invece più "fresca" sotto il comando della brezza di mare da E, che si è attivata proprio alle 11 determinando un improvviso calo della temperatura a 17° all'aeroporto, valore da cui non si è più discostata per il resto del pomeriggio.
Dalle 10 si è avuta cumulogenesi, che ha anche generato debolissimi e irrilevanti fenomeni verso le 14, di brevissima durata.
Attualmente 12° circa, debole brezza da S.
10.2 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Segnalibri