Altri 3 gradi in più, per la massima, e sarebbe come quella del 1989 (io all'epoca 17enne, la ricordo) nella quale dalle mie parti si ebbero solo 10 gg su 100 con temperature over 30, ma si arrivò a 31-32 e non di più.
Simile fu anche quella del 96, altra che ricordo e di cui abbiamo già parlato, in cui magari si arrivò anche a 34 gradi ma sempre 10-15 giornate su 100.
Una volta, in molte estati, era normale avere nel 90 per cento delle giornate massime sui 28 gradi, con poche fiammate africane localizzate per lo più tra fine luglio ed inizio agosto.
Solo oer dire che sarebbe bello per un anno almeno tornare ai tempi che io chiamo un pó impropriamente "azzorriani" 😀
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Salzano, minima 19.1° massima 27.2° attuale 26.4° variabile.
minima +12,2 sereno, massima +27,8 sereno, ventilazione da est
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Pomeriggio nuvoloso ma senza pioggia.
Estremi
Min +13.5°C
Max +27°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Qui pioggia moderata a partire dalle 23 di ieri fino alle 3 con 6 mm, mattinata e primo pomeriggio sereni o poco nuvolosi e temporale nel pomeriggio che ha buttato 4 mm. Minima di di 16.9° e massima di 27.3° in contesto afoso ma comunque godibile.
![]()
Nel sud est siciliano giornate di ieri (soprattutto) e oggi instabili soprattutto nell'area degli iblei con temporali diffusi e sconfinamenti fin sulla costa a sud di Ragusa.
A Santa Maria nottata di calma di vento con la minima scesa a 13.9° mentre di giorno vento da sud ovest che ha tenuto la massima a 23.4°con alti tassi di UR. 26.6° la max della stazione più interna mentre a Rosolini estremi 16°/26°.
L'Aquila Roio Piano 28 maggio min +8,3° max +23° attuale +12,2° ur 93% vento assente, dp +11° pressione 1005 Hpa poco nuvoloso al mattino, rovescio di pioggia tra debole e moderato nel pomeriggio, irregolarmente nuvoloso in serata. Accumulo pioggia 1 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Infatti non sta facendo caldo
La ventilazione settentrionale impedisce che salga tanto la temperatura dell'aria sul versante sottovento (vale a dire la costa italiana), ma al tempo stesso significa vento caldo per compressione adiabatica dalle Dinariche (tutte le coste dalmate sono da giorni con massime sopra i 27°), infatti le acque sono più calde sul lato balcanico, ed è da quel versante che si sta estendendo progressivamente l'acqua più calda, mentre sul lato del basso Adriatico pugliese le temperature marine sono ancora di poco sotto i 20°.
La notte è stata più fresca delle due precedenti, sebbene le differenze si contino sui decimali: la minima all'aeroporto, infatti, è stata 18,3°.
Anche oggi è soffiata una moderata ventilazione settentrionale, da maestrale durante la notte e da tramontana durante il giorno. Ancora intensa fino a mezzogiorno (medie che hanno sfiorato i 30 km/h all'aeroporto), si è attenuata nel pomeriggio, e da allora spira aggirandosi attorno ai 20 km/h di media.
ll termostato marino, che si scalda ma ancora regge, ha ancora una volta condizionato il clima brindisino pesantemente, e le massime sono state fotocopia rispetto a ieri, tra i 23.5° dell'aeroporto e i 25° di S.Elia.
Con oggi si pareggia il record storico del 1963 che stavo attenzionando ormai da un paio di settimane. Domani l'ultimo scoglio: se andrà tutto bene, come credo a questo punto dovrebbe essere, commenterò entusiasta un nuovo record assoluto, uno dei record che mai avrei pensato in quest'epoca di poter vivere e che in generale sarebbe stato complesso da stabilire anche in altri tempi.
In attesa che la storia si compia, la quart'ultima sera di primavera sta trascorrendo ventilata con temperatura tra i 19° e i 19,5°.
Segnalibri