Buon giorno altra giornata serena e molto ventilata, tipica di fine primavera. Minima in lieve rialzo a 15,9 per ora 23,7.
Sempre in linea con il periodo. Pomeriggi che si mantengono freschi per il forte vento costante.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
Oggi ci anticipiamo, già tuoni e cielo nero verso SW
21B07D27-558F-461A-BE45-5F0627B2D776.jpeg
Altra minima tropicale in centro città. Ora 26°C
Al momento 25 gradi, UR 40 ,sole a volte velato e leggera brezza di mare.
Penso non si andrà oltre, per oggi
Incredibile come i modelli siano incapaci di stimare la reale portata del vento a Brindisi, sistematicamente.
Doveva esserci vento da ENE oggi, invece c'è vento da N. Doveva essere poco oltre i 10 km/h, invece soffia quasi a 20 km/h.
Le temperature, in conseguenza di ciò, si tengono ancora basse e sui livelli dei giorni precedenti, attualmente tra i 22° e i 25° procedendo dall'aeroporto verso l'estrema periferia.
L'altro lato della medaglia è che la convergenza tra le brezze adriatica e ionica, il fenomeno che innesca la genesi dei temporali salentini, si va a localizzare soltanto poco più a nord della solita linea di convergenza ionica. Il risultato è che ci sono temporali ad ovest e soprattutto un violento temporale (con grandine associata) a sud, su Lecce. Con la sua incudine è talmente imponente e alto che occupa di fatto tutta la porzione di cielo a sud fin quasi allo zenit!
Brindisi al momento resta a guardare, protetta dalla sua solita brezza di mare quasi immortale, con sole splendente ma clima frizzante: quanto meno il lato positivo a tutto ciò c'è.
Rovesci temporaleschi da qualche minuto, caduti 5mm, +18,6°
Minima della notte +10 9°.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
26°C, DP 11°C, ben ventilato. Stupendo.
Intensa idrometeora appena passata su Avellino, infatti nello scatto webcam si vede il centro (a destra in foto) completamente inglobato dal rovescio, con precisione quasi chirurgica.
IMG_3498.jpeg
Riprendere a piovere: superati i 6mm, temperatura di +17,4°
Oggi colpita e affondata la Valnerina: la stazione di Casteldilago segna ben 40,2mm.
![]()
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Segnalibri