Piove da oggi pomeriggio come se fosse novembre, debole al più moderato.
Superati i 15 mm
Mese a 136 mm - Anno a 430 mm
Ciao papà...
17°C attuali
Max 27,8°C
caduti 7,5 mm
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 30/05/2023 alle 18:06
sole, con qualche nuvoletta , massima +27,8
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Instabilità che ci ha tenuto compagnia anche oggi con numerosi temporali che si sono formati nelle zone interne e che localmente sono sfociati lungo la costa tirrenica. Si registrano punte di 50-60 mm tra Resuttano e Tudia al confine tra le province di Palermo e Caltanissetta, temporali localmente intensi con fulminazioni e grandine. Stesso scenario che sembra ripresentarsi anche domani, ultimo giorno mensile, a far lievitare ulteriormente gli già straordinari accumuli registrati fino ad ora.
Qui a Falcone cielo coperto dalle incudini dei temporali anche se qualcuno si è formato non tanto lontano ma le correnti in quota sono troppo deboli per spingerlo verso la costa. Temperatura attuale +21.6°C con 71% di UR e DP che oggi ha sfiorato quota 20 fermandosi a +19.8°C.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +46.1°C il 25/07/2023
Minima più alta: +30.4°C il 25/07/2023
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +49.5°C il 24/07/2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.8°C il 22/07/2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Ad una mattinata praticamente estiva segue adesso un pomeriggio con poco nuvoloso e leggero venticello.
Ora 21 gradi
Pomeriggio che è stato la perfezione estiva, letteralmente, riconciliandomi con le pessime temperature notturne. Ventoso (ora meno). Velato quindi pallone giallo malefico, come dice qualcuno sul forum, non sempre scatenato al massimo. DP che ha raggiunto un minimo di 9,4°C all'aeroporto. 25°C in città ora, aeroporto sotto i 24°C.
Niente da segnalare qui, milionesima nottata coperta in arrivo che mi fa sperare che per lo meno dopo scarichi un po' di pioggia
Nutrivo dei dubbi già prima di oggi sul fatto che da oggi fino a domenica Brindisi sarebbe potuta essere coinvolta quotidianamente da temporali, per il semplice fatto che non ricordo una simile frequenza di eventi temporaleschi che ci colpiscano in pieno per così tanto tempo tra Maggio e Agosto. Sarebbe stato qualcosa di davvero unico nella mia lunga esperienza di appassionato.
Quanto avvenuto oggi conferma le mie sensazioni: Brindisi è rimasta adagiata nella sua "culla", lontana dai temporali che fioccavano anche violenti quasi 30 mm a Francavilla Fontana, a 30 km di distanza) tutto attorno. Se ne sono susseguiti diversi dalle 12 fino all'ultimo sorto verso le 17 nell'alto leccese, e il massimo effetto che hanno avuto è stato coprire il sole e il cielo per tre ore (dalle 14 alle 17 circa) e generare nubi medio-alte che ancora adesso si attardano a fare da sfondo al crepuscolo. In periferia si è udito qualche tuono verso le 14-14,30 mentre in zona Casale (vicino all'aeroporto) nemmeno quello.
La "culla" climatica in cui è adagiata Brindisi è frutto delle correnti settentrionali, che allontanano i temporali o ne causano lo sviluppo più a sud.
Una brezza di mare da tramontana per l'appunto ha spirato tutta la mattina, e solo dopo le 14, probabilmente sotto l'influenza dei temporali delle aree interne, la ventilazione si è disposta da levante, indebolendosi.
Se da un lato questo ha significato essere saltati del tutto da piogge e temporali, dall'altro significa che Brindisi è stata anche oggi protetta dall'abbraccio fresco dell'Adriatico, e il fatto che fosse una brezza e non un vento sinottico suggerisce che l'aria era pescata dal mare sotto la costa pugliese, ancora sotto i 20° di pochi decimi. Proprio questo spiega come mai l'aeroporto ha visto temperature inferiori ai 22° fino alle 14 a parità di direzione del vento rispetto ai giorni scorsi. S.Elia, invece, ha visto la massima giungere comunque a 25,2° in un momento di debolezza di questa brezza, altrimenti non ha mai superato i 24,5°.
La massima all'aeroporto è stata stabilita verso le 18, quando il rasserenamento del cielo in concomitanza con la brezza debole stavolta da est ha permesso un esiguo quanto veloce aumento termico, dai 20.5-21° delle ore precedenti (sotto la copertura nuvolosa) a 22,2°.
Grazie a questa max, ancora inferiore ai 24°, c'è la concreta possibilità di altri due record:
- primavera con la max assoluta più bassa
- Maggio con la max assoluta più bassa
Se il 31 Maggio, l'ultimo giorno rimasto, riuscisse a restare ancora una volta, almeno l'ultima, sotto i 24°, si scriverebbero altri due primati impensabili in epoca di GW.
In attesa di scoprire se si faranno questi due nuovi record, la serata trascorre senza vento, con temperatura sui 20°.
La minima di oggi è stata 16,7° durante una notte molto umida (ur sempre sopra il 90%) e caratterizzata da un alone di foschia dalla tarda serata; tali condizioni dovrebbero ripetersi anche stanotte, e d'altronde tutto il giorno è trascorso molto umido con il dp che per la prima volta quest'anno ha sfiorato i 19°.
Ultima modifica di burian br; 30/05/2023 alle 19:58
Segnalo i radiosondaggi 12Z di Lecce Galatina, che sono stati lanciati mentre era in sviluppo un fortunale.
Si nota chiaramente dall'analisi dei grafici e dei dati la forte risalita d'aria calda (updraft temporalesco), che ha determinato uno sfasamento dello ZT oltre i 3700 m quando stando ai modelli sarebbe dovuto essere tra 3200 e 3300 m:
Observations radiosondages - Altitude - (Alt. m)
Salzano, minima 17.2° massima 26.8° attuale 23.2° parzialmente nuvoloso.
Celle temporalesche in discesa da n/e verso s/w, una sta colpendo la bassa friulana e sta approcciando la costa est veneziana, un'altra scende dal trevigiano.
Immagine11.jpg
Segnalibri