Cartina dati in diretta - Centro Meteo Lombardo
questa è più dettagliata e piena, andando verso Est l'ur diminuisce (parliamo però di pochissimi punti percentuali) quindi è probabile che ci siano effetti favonici, sono sufficienti anche blandissimi senza venti palesemente dominanti, oppure basta che siano a 10m in quota per seccare ma senza raffiche rilevabili.
comunque dalla cartina che hai messo è abbastanza lampante![]()
Si vis pacem, para bellum.
massima temporanea a 24,4, se sto sognando non svegliatemi
minima a 15°. voglio tutte le estati così![]()
Si vis pacem, para bellum.
Aggiornamento meteo per la vostra disponibilità:
stanno rientrando alcune nubi dell'attenzione e la temperatura è calata.
attualmente registro dei patteggiamenti segna +25° con UR 36%.
pressione endovenosa 1017 HPA.
come può vedere qualcuno che prima ne parlava L'UR in pianura padana scende eccome di giorno, in realtà nel periodo che va da marzo alle prossime settimane essendoci spesso intervenkazzy ventosi è molto più facile avere UR basse che non da palude; perché oltre al discorso che ci sono vari episodi minori di Fohn su ovest lombardia (Shallow fohn???) si può anche attivare il marino che è un altro essicatore non indifferente e oggi c'è vento da Est della tensione.
buone giornate
ps comunque vedo che continuate a parlare d'estate da giorni, che si sta benissimo ma... non è estate.
maggio è maggio.
è un trionfo primaverile.
è la fine del top prima del top of the june
"i'm becoming harder to live with..."
qui +25, variabile
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Qui si viaggia sui 25°C con vento teso da NE.
Lo scorso anno di 'sto periodo smartellava allegramente sui 35°C/38°C.
Magari poi smartella comunque da luglio a ottobre e ci facciamo i nostri bei 4 mesi da girone dantesco ma partire così psicologicamente è tanta roba, più tardi parte il caldo meglio è per me.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Lo era fino a dieci giorni fa circa.
Purtroppo la forte insolazione di questi giorni ha portato le SST sopra la media su tutto il comparto centrale del Mediterraneo, ma credo sia più che altro riscaldamento del primo strato, che con una bella rimescolata delle acque scenderebbe di qualcosina.
Segnalibri