Massima francofonità +21°, inaspettati.
sono circa 5 i mm accumulati dalla conoscenza di casa sul tetto.
allego anche scatto dal radar, molto bello l'arrivo del fronte da nord/nord est della tensione, come si può vedere nella foto con la torre di rozzano e robert de niro.
questo invece è un interessante nucleo temporalesco serale formatosi fra lodigiano e cremonese che si è poi diretto a sud gonfiandosi a fondo scala proprio verso i campi coltivati di piacenza.
molto belle queste evoluzioni, ci vorrebbe il teletrasporto di Goku per goderseli tutti.
![]()
"i'm becoming harder to live with..."
Salzano, minima 10.2° attuale 11.8° quasi sereno con foschia.
Savignano sul Panaro (MO), minima +11,1 parz nuvoloso
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Prima parte di peggioramento abbastanza democratico per tutta l'isola:
download.jpg Pcumgior.png
Da adesso in poi le piogge dovrebbero continuare ad ovest mentre ad est saranno meno intense e diffuse, comunque da seguire. Qui a Falcone accumulati 10.2 mm con parziale mensile che sale a 57.7 mm, superato il 2019 che deteneva il record con 56.9 mm. Atmosfera cupa, temperatura +17.7°C con 95% di UR e pressione in calo a 1002.5 hPa.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +46.1°C il 25/07/2023
Minima più alta: +30.4°C il 25/07/2023
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +49.5°C il 24/07/2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.8°C il 22/07/2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
buona minima di +8,8°, ora +14° soleggiato
ieri caduti 2,3mm, mese di maggio sale a 44mm.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Buon giorno la quiete prima della tempesta, nuvoloso 18 gradi aspettando la prossima pesante passata di acqua.
Una decina di gradi meno dei paesi baltici oggi, non so se da qua al Polo c'è qualcuno più freddo dell' Italia.
Vediamo se oggi si riesce ad arrivare a 20 da domani si torna ai 15 di massima. Maggio ormai che sta scendendo verso i -2 con questa decade a circa -4.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 38,2 Estremi 2023: -5,9 10 febbraio 37,4 23 agosto
La prima fase del peggioramento sta rispettando le attese.
Accumuli fino a 60/70 mm
Ed estremamente uniformi su tutta l'isola.
L'incognita è la ritornante del pomeriggio
Seguirò il satellite
Al momento giornata ancora con caratteristiche autunnali. Ieri giornata fresca e leggermente piovosa, sia qui che in un paese a 20 km dove mi trovavo (più interno). Quando il sole riesce a fare capolino però il clima è decisamente primaverile. Finora solo il weekend 6-7 maggio e un'altra giornata della scorsa settimana sono state primaverili, in questo mese
Segnalibri