Quoto.
Qui gli ultimi totali del fronte, pienone in Emilia Appennino oggi ed in Calabria poi, domani il finale:
pcp12h.z1.4.png
Bella botta alla fine questo primo maggio anche per l'Emilia, smottamenti oggi nell'Appennino bolognese e modenese, Ridracoli è piena ed ha sversato a fine di questo inverno, non accadeva da 2 anni se non ricordo male.
La siccità è alpina ragazzi: è alpina, mitteleuropea, sud-francese e spagnola nella quasi metà della penisola.
In Spagna la siccità ha avuto gli inizi ricalcando il Sud Italia quanto a desertificazione e caldo, mi vien da riassumere.
In Francia è stata più recente.
In Mitteleuropa dal 2015.
Italia in pole per HP.
Quanto al caldo calmeno.
Quanto alle precipitazioni: è cambiata la distribuzione temporale, il totale più o meno s'è sempre bilanciato, almeno al centro-nord, credo anche per il Sud e le isole valga questo quadro -credo-, almeno in Mitteleuropa fino al 2018, in Francia e Spagna non saprei.
Qua sulle Alpi il calo di piovosità, l'attuale siccità, è più recente.
Per il secco è quasi un biennio al Nordest ed al Nordovest anche da prima.
Caldo e secco come l'anno scorso qui non lo vorrei rivedere mai più, atroce.
ECMWF 12z ricalibra il tiro: il cavo d'onda non sprofonda in Spagna, ma transita per poi sprofondare dopo la Sardegna, portandosi giù poi la LP sul Nord Europa, casca dritta sul Brennero mannaggialama..... 192 ore di bestemmie, Reading?
Mi fai fare le figure di palta dopo 2 settimane di equilibrismo da stand-up comedy?
E che ca... non fare figure di palta su! Ti bastano 500km di W-Shift, per darmi 10mm e poi 8 giorni di favonio.
E non ti chiedo nemmanco più un omega-block, che tanto..
(Sto parlando direttamente al GM, guardate che funziona!)
ECM1-192.GIF
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Che brutto Reading, primo caldo dimmè in arrivo tra venerdì e domenica
Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
Io ultimamente fatico a seguirvi.
Utenti anche preparati ma senza il dono della chiarezza.
A volte meglio essere stringati e arrivare al punto.
Certi post non riesco a capirli.
Gfs favoloso, affondi atlantici a ripetizione...
Buono anche ECMWF dopo le 144h![]()
Ringrazio @Edoardo95 sì effettivamente GFS assieme a UKMO davvero ottimi pure e soprattutto per l'arco alpino. Quel che ci serve è vedere surplus idrici qua adesso!
Suggerimento: quota direttamente i messaggi che non comprendi e rivolgiti direttamente all'autore chiedendo delucidazioni.
Spero non siano i miei di messaggi, perché a parafrasarli è dura![]()
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Ottimo GFS ,se gli altri si accodano mettiamo una bella pezza alla Siccità in molte aree del paese.
Maggio che pare mostrarsi dinamico e non l'oscenità del 2022
Amo il föhn , odio la nebbia !!!
Circa il cavetto di inizio settimana prossima, Gfs continua ad andare per conto suo (isolato persino dalle sue ens), mentre i modelli paiono concordi circa il secondo ingresso perturbato.
accetto volentieri il cut off di GFS se dopo va come vede:
parliamo di niente vista la distanza, ma sarebbe un run da sogno, da emergenza idrica addio.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri