Ma da quanto non si vedeva un Mediterraneo costantemente ciclonico?
In tarda primavera poi.
Sembra quasi un sogno.
Sopra il Lazio... cosa...?
Io vedo una tendenza a ricalibrare verso Ovest di nuovo le linee di convergenza di modo da non martoriare ulteriormente i terreni zuppi del Sud, ripeto. GFS GEM Icon ed UKMO molto meglio per il Nord.
Ma pure ECMWF non è affatto male ed anzi quel che ieri tendevano a riproporre esageratamente per il Sud, oggi non c'è più e tutta ´sta sbrodolata d'acqua si rivede per le pianure, Prealpi e le Alpi.
Basta poco, il piazzamento della LP 300km a NW ed i massimi accumuli sono sulla mia testa e non sulle pianure veneziane, che di tutta quell'eccedenza d'acqua se ne fanno davvero poco.
Avanti.
Ai detrattori: la piovuta odierna quassù sulle Alpi è la più intensa dal 4-5 dicembre 2020.
Quando in verità una cosa del genere dovrebbe farla almeno 1-3 volte l'anno.
![]()
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
La caratteristica di Maggio 2019 fu il fresco eccezionale reiterato più che la fase ciclonica, comunque importante eh, ma si trattata di masse d'aria di lontana e ultima estrazione artica: ora la situazione è un po diversa, fermo restando che dai modelli non si vede affatto la fine di questa fase depressa fra Mediterraneo ed Europa centro-occidentale e viva Dio !
Esatto, quel maggio fu veramente anomalo dal punto di vista termico. Ricordo che giorno 16 piovve tutto il giorno con temperatura che oscillava tra i 12/13 gradi, veramente eccezionale. Questo mese probabilmente non raggiungerà i picchi termici di allora ma dal punto di pista pluviometrico avremo un pattern e un regime più favorevole a risalita di masse di aria mite e umida con apporti localmente ingenti. Una configurazione vecchio stampo per i settori occidentali e le aree maggiormente colpite dalla siccità.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +46.1°C il 25/07/2023
Minima più alta: +30.4°C il 25/07/2023
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +49.5°C il 24/07/2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.8°C il 22/07/2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Il maggio del 2019 fu contraddistinto da un pattern di blocco ciclonico nord atlantico con relativo blocco anticiclonco tra l'Iberia e l'uk.
Il mediterraneo e l'europa centro occidentale fu regno di continue saccature di origine artica.
Oggi la sinottica in corso invece vede un alta pressione ben presente in oceano.
Segnalibri