http://www.maestrorobertobernabini.it
Il sito di un grande amico.visitatelo!!!!!
------------------------------------------------------------------
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai,l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Gli ultimi run dei vari modelli confermano sostanzialmente la prosecuzione del pattern su scala europea, con la persistenza di una vera e propria ansa depressionaria, fra Europa centro-occidentale e Mediterraneo centro-occidentale. All'interno di questa "ansa" graviteranno vari minimi di pressione, la cui collocazione esatta é chiaramente imprevedibile.
Ad est poi si nota, specie verso la fine del run, un vero e proprio blocco "granitico" sull'area del Mar Caspio![]()
Anche se i panel dell'europeo segnano un graduale colmarsi della cosiddetta ansa depressionaria, parallelamente al ponte alto pressorio tra cellula oceanica e russa.
Mi chiedo quando capirete la geografia e la differenza tra fasce di alte pressioni alle alte latitudini con Mediterraneo depresso e blocco sull'est Europa
Qua siamo all'ABC
maggio pare aver voglia di soprendere ancora
i gm stasera disegnano un medio periodo con lacuna barica iberica foriera di correnti sciroccali favorevoli ad alcune aree particolarmente penalizzante nel recente biennio
vediamo se ci saranno conferme, bastano piccole variazioni della corrente a getto che scorre alta di latitudine a mutare questo scenario
C'ho la falla nel cervello
Lo dico senza problemi. Per l'estremo nw ecmwf serale è tra i run più pericolosi visti negli ultimi anni. Situazione che resterebbe bloccata giorni e giorni con quantitativi di acqua pazzeschi. Speriamo in una via di mezzo. Per carità, acqua serve eccome, ma il troppo storpia.
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Ho provato con pazienza a far notare la differenza fra dragare l'alveo e tenere basse le golene.
Inutilmente.
Tante belle cose a voi!
Vi auguro di rimanere all'asciutto e continuare a scrivere le vostre dotte opinioni; io fra breve sarò allagato e senza corrente, quindi non vi disturberò più.
Mentre la cassa d'espansione a monte rimarrà come ogni volta rigorosamente vuota (grazie al prezioso lavoro degli scienziati addetti).
Ultima modifica di alnus; 16/05/2023 alle 00:08
non è cosa che mi compete e non sono un esperto, leggendo quanto messo qui mi sono fatto la mia idea, partendo anche dal fatto che prima degli interventi fatti anche io pensavo che dragare fosse una soluzione.
per il resto mi spiace, speriamo vada tutto per il meglio...
Si vis pacem, para bellum.
onestamente non vedo niente di pericoloso per le vostre zone né in ECM né in GFS. tanta acqua, sì, ma ben distribuita. guardando gli accumuli, che contano poco ma sono indicativi, si parla di 250mm massimo ma in 10gg. quantitativi che per le vostre zone son ben lontani dall'essere pericolosi, anzi, è proprio quello che ci vorrebbe dopo gli ultimi anni.
tanta, tanta acqua ben distribuita nel tempo.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri