Per ecmwf l instabilità ci accompagnerà fino a fine mese
Perdonami: moralismo del tutto inutile e post con un'ampiezza di visuale assai limitata.
Ci sono comunque diverse zone che non hanno visto granchè in questo mese, ad esempio qui nel SE Bresciano a malapena siamo in media pluviometrica, poichè questi peggioramenti con correnti da E-NE a noi ci fanno ben poco. (qui ci vuole il Libeccio, non questi minimi bassi e chiusi).
Se piuttosto dell'hp iniziasse a fare qualche entrata con correnti più schiettamente da SW, oltre ad asciugare le zone della Romagna martoriate dal maltempo, porterebbe anche preziosi mm dove fino ad ora ha fatto poco.
La piega presa dai modelli oggi non piace granchè nemmeno a me in tal senso. Dopo 3 settimane di piogge alluvionali concentrate su determinate zone, di certo NON distribuite in modo così democratico come si pensa, si rischia di piombare rapidamente nel solito refrain dell'hp a W delle Alpi già noto.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sono d'accordo. Con una circolazione più "classica", transito di normali saccature da W a E, pioverebbe nelle zone più in deficit, e lascerebbe in pace le zone alluvionate.
Dimmi te se a maggio è normale vedere sti minimi africani che si approfondiscono e risalgono dal Cairo a Bologna. Non è una circolazione normale per essere in primavera
Al limite, ma proprio al limite, uno se la aspetterebbe a metà ottobre
Stando all'ufficiale di ECMWF00Z di oggi tutto il centro-sud della penisola (inclusa Firenze che tu hai preso come riferimento) resterebbe in media o sotto a 850 hPa.
Il Nord avrebbe anomalie di poco positive in quota (+2°) ma è da valutare il loro impatto al suolo in termini di sopramedia.
Arriva il caldo, parliamone...
Avercene di caldo cosi
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Se prendiamo ecmwf sembra poi crearsi una sorta di lacuna barica a sfondo " caldino" con hp pronto a pompare. Situazione diversa se si dovesse isolare una depressione poco a w del Portogallo ( vedasi coda ecmwf) dove a quel punto il rischio di andare in netto sopramedia termico sarebbe concreto e la fiamma calda non risparmierebbe nessuno.
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
io la vedo un pò diversamente
un mese democratico, se intendiamo per democratico quello in cui le cumulate delle regioni siano coerenti le une con le altre, non credo possa esistere facilmente
e lo sappiamo bene in ragione della complessità del nostro territorio che ha necessità di correnti e disposizioni bariche disparate a seconda delle aree
qui per altro stiamo parlando non di una mensilità intera, ma di uno scorcio di mensilità, in cui al netto degli eccessi è piovuto se non copiosamente almeno più che decentemente in buona parte del territorio
anche perchè se le zone meno avvantaggiate in questa prima quindicina devono raggiungere una cumulata di 50 è un conto, un altro se la media è il doppio
il fatto che ci siano zone per il momento ancora poco premiate che sono comunque prossime alla media nonostante essa sia alta è proprio sinonimo di democraticità a mio avviso
poi certamente c'è ancora qualcuno che è molto indietro ma si tratta di porzioni di territorio decisamente ristrette, ricordando che nello stesso periodo dell'anno passato tutta la penisola risentiva di condizioni estremamente penalizzanti dal punto di vista idrico
per altro nei prossimi giorni potrebbe esserci una fase favorevole proprio ad alcune delle zone meno coinvolte nella prima quindicina
infine al netto delle isoterme sopramedia, esclusivamente al nord, la fase di hp che si scorge è quanto di meglio si possa chiedere per mantenere un ciclo diurno attivo e condizioni gradevoli anche nelle aree maggiormente coinvolte dal clou degli scarti
basti dire che a livello di gpt si rimane sostanzialmente in media anche al nord
leggere sopramedia sulla chiostra alpina ma direi che di questi tempi vedere la 568 dam o appena sopra durante una fase anticiclonica fa quasi ridere, anche perchè una fase stabile non può certo presentare valori in media, altrimenti non sarebbe tale visto che come sai meglio di me la media è composta da fasi di segno opposto
ad ogni modo vedremo se sarà solo l'incipit di una fase stabile più importante o meno
a questo proposito segnalo che il lungo termine del parallelo di reading è diverso dall'ufficiale
![]()
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri