Ma come si fa a sopportare che si leggono sempre le stesse cose ? Intanto, per quanto riguarda il decorso del mese, vale il detto "o ti mangi sta minestra, o ti butti dalla finestra": le piogge sono tornate dopo mesi e mesi e proseguirà a piovere nei prossimi giorni in alcune regioni occidentali, le modalità con cui ha piovuto penso debba essere un problema solo di quelli che adesso stanno subendo le alluvioni, purtroppo; "eh ma avrebbe dovuto piovere così e non cosi" ancora a questo stiamo.
Per quanto concerne il "caldo", sottoscrivo quanto detto da Alessandro.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
io preferisco la 2022 e non scherzoha fatto un caldo terribile, è innegabile, ma almeno è stato parecchio secco per gli standard della zona.
la 2018 la ricordo perennemente umida, poi qui in particolar modo son stato sfigato coi TS, faceva i lisci senza rinfrescare umidificando e basta (il record di DP per queste zone è proprio della 2018).
l'unico vero problema, secondo i miei gusti eh, della 2022 è stata l'estrema secchezza con pochissimi TS (record di sempre qui, mai visti così pochi ts da maggio a ottobre) ma in generale preferisco molto di più 35/37° col 30% a 32 (fissi) col 60% e minime con DP a 25/26° 2018 style, che non ha visto picchi termici assurdi in quota ma la costanza della +16/18 umida è stata devastante, ripeto, per me.
ora, con questo non voglio dire che mi auguro un'estate come la scorsache in realtà è già impossibile visto l'andamento di maggio, ma non esulto per un'estate come la 2018, ecco.
poi, chi fa le scene per una +12 a fine maggio e per 3 giorni dopo il maggio appena passato (attenzione, io sono tra le pochissime zone che è ancora sotto media pluvio per maggio e son circondato da stazioni in media o sopra, quindi non è che qui abbia fatto chissà cosa ma obiettivamente è un mese stradinamico) lo trovo ridicolo. oltre ad essere normalissimo che possa fare un po' di caldo a fine maggio (si parla di sopramedia, in realtà con hp è normalissimo che si vada leggermente sopra), non è che una settimana asciutta e caldina uccida qualcuno...
Si vis pacem, para bellum.
eh, ma saranno azzi miei? cit
la scorsa estate ho sofferto meno che nella 2018, personalmente non ho dubbi. ricordo giornate di giugno e luglio con 35° ma con vento e 20% di ur, sostanzialmente si stava una crema. il problema è che è durata praticamente 6 mesi e non ha fatto mezzo TS, per me il problema non è stato il caldo che ho sopportato molto di più di tutte le estati umide che fa sempre.
è un discorso personale, soggettivo, non può essere un mantra per tutti.
mi spaventa di più una nuova 2018 che una 2022e questo discorso l'ho sempre fatto anche in relazione alla 2003 che fu caldissima anche lei ma più secca del solito (in termini di UR).
Si vis pacem, para bellum.
una cosa, io non avrei mai immaginato che in un forum di scienza si potesse essere così dogmatici riguardo al freddo e alle precipitazioni
"...la 240h di ECMWF mi sembra una bella carta in prospettiva..."
sinceramente non capisco tutte queste lamentele...dopo un aprile fresco ed un maggio altrettanto se non di più, almeno nelle prime 2 decadi, un po' di sopramedia me lo prendo volentieri...qui si gira ancora col cappotto ed anche dentro casa si veleggia attorno ai 19-20°C. Detta fra i denti, ma mangiarsi il periodo più bello dell'anno ( giornate lunghe ed afa ancora non opprimente) in questo modo...me le fa girare parecchio....
Questione di punti di vista. Io invece lo scorso anno a vedere già i primi 30/31°C come noccioline a metà maggio, mi sentivo massacrato psicologicamente...al pensiero di quello che poi è stata la realtà, cioè un'Estate terrificante nella sua continuità di caldo. Quest'anno essere arrivati al 17 Maggio con appena 3 massime sopra i 25°C in tutto mi fa stare un bel po' più tranquillo.
Che poi da come parlate sembra che abbia solo piovuto e fatto freddo tutti i giorni, mentre il weekend del 6-7 Maggio con il sole e temperature più che gradevoli non credo di essermelo sognato (tanto per fare un esempio).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
eh ma non capisco cosa ci sia di strano nel 2023 un po' di caldo a maggio, che sia un week end o la parte finale... e lo dice uno che ODIA tutto ciò che è sopra i 20°
son venute fuori delle lamentele allucinanti, poi concordo sulla questione della morale per le alluvioni (sopporto poco anche io questi discorsi de: non puoi dire quello che pensi in rispetto di quello che è successo, come se cambiasse qualcosa o come se avesse detto "godo, spero vi anneghi ancora di più"), ma fare ste scenate per 3 giorni con la +12 a fine maggio (l'anno scorso qui faceva 33° fissi dal 25 maggio in poi) non ha senso, proprio da un punto di vista climatologico e ancor di più a fronte del maggio che stiamo vivendo, bello fresco e ultra movimentato. per certe zone questo maggio è stato il salvataggio in corner da un'estate letteralmente disastrosa.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri