Nel mio post ad esempio si parla di stabilità atmosferica.
Di caldo, qualunque esso sia, percepito o immaginato sotto qualsiasi forma, nemmeno l'ombra.
quello che noto è l'incredibile differenza nei gpt rispetto allo scorso anno...con tutte quelle lacune bariche ad ovest, l'anno scorso saremmo morti sulla graticola, quest'anno invece sembra aprirsi un periodo estivo ben differente da quelli appena trascorsi...
Non facciamoci illusioni.
Studiando il comportamento medio delle ultime 20 estati io mi accorgo di come le sorti della stagione estiva possano essere ancora clementi fino al solstizio, fin quando cioè il getto polare riesce ancora, bene o male, a condizionare il tempo persino sul Mediterraneo.
Ma attorno al solstizio, quasi come per magia, la fascia subtropicale degli anticicloni si solleva di latitudine definitivamente inglobandoci e trasformandoci de facto in una succursale settentrionale dei Tropici. Questo comportamento, che anche in passato si verificava ma da inizio Luglio, è oggi reso intollerabile dal surriscaldamento termico di questi anticicloni, pompati come sono dalle nuove condizioni climatiche odierne.
Per quanto sia positivo effettivamente lo stato dell'arte ad oggi, a mio parere non ha alcun significato per il prossimo futuro.
Blocco ad Omega da manuale ormai visto da quasi tutti i run dei vari modelli sull'Europa orientale/Russia europea.
Ad W di esso il resto d'Europa, comprese alcune aree inconsuetamente meridionali (per la stagione si intende) saranno praticamente dentro una palude barica o con basse pressioni "vaganti". L'area alpina e il Nord comunque sembrano toccati anche da passaggi atlantici un po' più convinti.
Screenshot_20230518-051145_(1).png
Le anomalie sono queste.
Mi chiedo dove siano gli altri utenti
Tutti pronti ad accettare la disinformazione?
IMG_20230518_090946.jpg
La media delle estati dell'ultimo ventennio statisticamente ci propone versioni hot per il continente europeo.
Le anomalie negative nel nord est atlantico e anomalie positive sul continente russo ci suggeriscono che le sinottiche più probabili son sempre le stesse.
Una cellula alto pressoria oceanica sul nord ovest atlantico che crea ponti con l'alta groenlandese.
Cicloni di blocco sul nord est atlantico e promontori dal nord africa verso l'Europa.
Con questo genere di sinottiche e nella media di pattern, a vivere maggior ventilazione, maggior piovosità e ingressi di aria da nord è l'area basso mediterranea orientale.
Un tipo di tempo che vivevamo noi italici ed europei occidentali prima dei duemila.
Non a caso il getto sub tropicale è andato indebolendosi in area basso mediterranea centro occidentale e nord africana e intensificandosi verso nord est.
![]()
Ultima modifica di alonzo; 18/05/2023 alle 09:16
Io ho segnalato perchè francamente mi sono anche un po' rotto ormai di leggere ste trollate continue da pluribannati (notevole anche "alcune aree inconsuetamente meridionali", del resto si sa che per l'utente in questione a Maggio al sud devono esserci 35°C tutti i giorni).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
E , non è proprio così, ti consiglio di leggere questo twit di Nucera:
https://twitter.com/FransNucera/stat...15060608790530
Segnalibri