
Originariamente Scritto da
Heinrich
Sono run molto interessanti gli ultimi 2-3 nei maggior
GM: gli
HP non prendono piede, son sempre minati da cali di gpt e si resta in un contesto, specie al Sud (New England ormai), instabile.
Vista la passionaria lena di alcuni lettori: non mi auto-banno più, la firma resta.
ECMWF serale che o per fine corsa, 31.05, rivede la
JS dall'Atlantico calare sulla Francia, o l'asse degli
HP fragili in Europa inizierà per forza di cose a rafforzarsi da Sud, aumentando le isoterme che tutti vorrebbero.
GEM non è simpaticissimo per le Alpi, per tutti gli altri ormai è difficile trovare un run uno che non dia precipitazioni dal Salento ad Avellino e dall'Etna all'Abetone.
gem-0-138.png
Correnti orientali: Est o Nordest, sono la dominante da 2 anni qua.
Mi illudevo io con i >3000mm annui delle Alpi Giulie ed i 2500mm annui di alcune cime dolomitiche, di essere tutto sommato al sicuro da annate tipo 2022 e siccità annesse. Invece no.
Solo io quassù non sono stato accontentato né negli scenari utopici (600mm in 15 minuti) né in quelli più realistici.
Maggio in A.Adige e Trentino chiuderà come un "normale mese in media '71-2000, con surplus sul +5%/+25%", né più né meno. Vedo l'Etna a 600mm da inizio settimana, delirio.
L'esasperazione dei pattern it's the new climate.
Al ritorno del libeccio esasperato mi troverete pronto.
Aspettiamo di svalicare 'sto picco
NAO.
Alpi che entro fine giugno, se non passa un'altra botta da SW come a metà mese, saranno di nuovo in deficit idrico, coi ghiacciai a nudo sotto al sole più alto dell'anno e coi canali e l'agricoltura di nuovo a sottrarre al Veneto acqua.
La siccità è alpina.
L'acqua piovuta in Piemonte ha chiuso un biennio/triennio devastante.
Lavata notevole, ci voleva.
All'appello manca il Ponente Ligure ed il Triveneto alpino, guardacaso aree esposte bene al libeccio, che latita da 2 anni ormai. Ora potrei andare avanti con le constatazioni orticelliste oppure potrei rispondere ad altri detrattori, ci ho pensato se farlo o meno e non lascio più passare nulla, non ignoro più nulla:
Grazie Amorý, se non ti scoccia metto l'accento sulla ypsilon, diminutivo di "amorino".
Contributo sentitissimo pure il tuo. @
Alessandro1985 legge in me la frustrazione per il mio microclima locale.
In realtà è per l'illimitato accesso ad internet la mia frustrazione.
Non vado avanti, solo chiudo con:
"Non prendermi sul serio" è la chiave di successo e di lettura del leggermi, firma compresa.
D'altronde è l'internet bellezza: come un idraulico può scrivere ad un virologo le peggio cose, così una casalingua può scrivere ad un meteorologo le peggio cose. Tipo che l'alluvione in Romagna è stata causata dalle scie chimiche, dal mancato dragaggio e dallo svuotamento delle dighe qualche giorno prima. Questo forum deve restare un presidio di buonsenso. Deve.
P.S.:
ho paura ad aprire
ECMWF serale, specie per la reiterata convezione e instabilità mediterranea


, ma resteremo rigorosamente sulla grafica Meteociel, ché da quando ho iniziato a commentare i
GM un mese fa, ha portato bene. Avanti così.
(tratto da:
"l'uomo che sussurrava ai Global Models" - cap.3:
"l'alba del giorno dopo -il ban-")
Segnalibri