Su una cosa il modello europeo -infame- è inossidabile da 50-70 run e forse più:
l'Atlantico è morto. Continua a morire e a non ripresentarsi.
Le Azzorre si deprimono facili, sarà per l'invasione di italiani degli ultimi anni:
ECM1-168.GIF
E pur di non rivedere l'Atlantico, ECMWF spalma in qualsiasi posizione possibile l'HP oceanico, arrivando a farlo sdraiare dalla Groenlandia a S.Pietroburgo bloccando le LP stavolta anche OLTRE IL Circolo Polare Artico.
Non ho più parole, neanche l'Atlantico "basso" scorre, perché le gocce retrograde -rigorosamente retrograde- reiterano lo stesso percorso da 30 mesi bene o male.
Emblematica l'attuale settimana e la prossima: a 150h di distanza 2 cali di geopotenziali senza fronte né altro ricalcheranno la stessa strada retrograda direzione Portogallo.
Io non vorrei che suonasse ai più un disco-rotto, tanto ormai, ma è il pattern che è estenuato e l'analisi dei GM ricalca questo.
Questo scenario da EUL è okay solo per le isoterme (che comunque bastano le 13 ore di sole di fine maggio per sparare trentelli quaellà manco fosse fine giugno!), per il resto non è molto okay.
P.S.: per ECMWF l'HP stirato così potrebbe tendere al primo spanciamento meridiano, legandosi al Nord Africa e allora sarà subito giugno 2019 - 2022 - inferno. Vade retro.
L'Atlantico è morto, lunga vita all'Atlantico.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Purtroppo hai ragione il grosso rischio è quello, si potrebbero saldare i 2 anticicloni, con successivo spanciamento, anche se il quadro generale è completamente differente dallo scorso anno, quindi in teoria dovremmo vedere anche le dinamiche completamente differenti, per adesso i modelli vagano e cambiano ad ogni run, non un maniera eclatante ma variano, non ci resta che osservare
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Non è chiaro granchè nei modelli da ieri a dire il vero: l'unica cosa che mi sento di dare abbastanza per certa è il sottomedia Nord-Africano con le stesse isoterme delle Isole Britanniche:
e il sopramedia senza freni in arrivo sulle regioni di Nord-Est con isoterme ridicole dovuta alla strizza degli utenti del Nord-Est di Meteonetwork.
![]()
Sai com'è, per mesi e mesi mi sono anche sentito dire che una perturbazione non andava bene perchè con quella non pioveva in zone chiuse per 3 lati su 4 dalle montagne.
Mo' non è che perchè al NE si è osato un attimo mettere in discussione la belta splendente delle carte degli ultimi giorni (che ci hanno regalato un exploit termico ben visibile direi), ci dobbiamo sorbire una filippica ogni giorno eh![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sul discorso isoterme/termico, con quel giro di correnti i più penalizzati siamo qua al nordest col borino favonico, il resto d'italia, come si è già visto i giorni scorsi, sta sui 25/28° nelle zone continentali e sui 22°/24° in quelle costiere ( il mediterraneo mediamente viaggia sui 17°C, ben più freddo della norma che dovrebbe stare sui 20° in questo periodo...sempre mediamente parlando) ...poi penalizzati per modo di dire perchè fare 29°/30° ventilati e secchi di max e minime sui 15°/17° ci farei 1000 firme anche per il prosieguo....per ora il rischio che paventi non si vede, certo l'atlantico non c'è, il ramo subtropicale del getto bello vivace e che appunto non favorirebbe il nefasto scenario è molto basso per cui non ci tocca.
si Federico va bene, sono giornate calde da voi (e pure qui non è che sia molto diverso eh)
però ti prego non metterti a moraleggiare nel td delle anomalie a chi ha fatto notare che le carte anche in terza decade erano niente di che
perchè sai benissimo che quel discorso era riferito al pattern su vasta scala
gli effetti di una sinottica con massimi oltralpe è risaputo, possono essere molto redditizi in termini di anomalia locale e l'italia se non pesca da una parte magari lo fa dall'altra
ma se in un forum che guarda in primis al mediterraneo per ovvie ragioni ti metti a far paragoni con la terza decade del 2022 capisci che.. come dire..
![]()
C'ho la falla nel cervello
Beh, penso si possa dire no?...infatti ho scritto a Enrico quanto sopra....detto ciò , il paragone con lo scorso anno come già scritto da @Alessandro1985, non sta nè in cielo e nè in terra, siamo proprio su due mondi opposti , ma ciò non toglie che per una configurazione che termicamente "premia" 3/4 della penisola , ce ne sia 1/4 che fa discrete temperature delle quali, peraltro, personalmente non mi lamento ...perchè, come già scritto, fare max sui 28/29° ventilate ed asciutte ci metterei 1000 firme ed il prox weekend sarà così qua anche se in costa dubito che si supereranno i 25/26°C.
Segnalibri