ufficiale ECM ben diverso dal parallelo che lo sostituirà a breve:
nel senso che il parallelo non vede quelle goccette che ripetutamente si staccano e retrocedono. col parallelo, visti i massimo oltralpe al Nord farebbe più caldo di quello che ci si aspetterebbe guardando i valori in quota (un po' come ieri), ma secco e ventilato con possibilità di TS per lo meno prealpini.
nel caso, firmo comunque...
al Sud inizierebbe la primavera, con caldo molto moderato e sul mare si starebbe una cremina![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ti rispondo subito: per quanto mi riguarda il discorso era chiuso e nessuno si è messo a fare la morale a qualcun altro, tuttavia sono anche piuttosto stanco di leggere certe provocazioni o simili tali come quella che avevo quotato.
Il paragone col 2022 l'ho fatto nel thread delle anomalie solo per fare notare come di fronte ad una situazione decisamente meno penalizzante su macro scala, il risultato su micro scala per alcune zone per questa terza decade si stia rivelando simile .
Era un puro paragone "numerico" (e i numeri non sono opinione), ⁶che poi (grazie al cielo) tra lo schema ora in essere e quello dello scorso anno ci siano abissi di differenza, è palese.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Non rimpinguo la polemica, che è finita lì.
Semmai mi stupisco ogni volta della facilitÃ* estrema con cui i climi continentali della nostra Penisola più facilmente delle aree costiere si surriscaldino davvero in fretta.
Sono sempre più insospettito negli ultimi 8-10 anni, oggettivamente dalla primavera 2013, della facilitÃ* con cui si riscaldino le masse d'aria nell'avvio della stagione calda.
E non so se dover giÃ* etichettare o indicare il GW fra i colpevoli o se limitarmi a constatare che l'irraggiamento abbondante di fine mese, o che i suoli riarsi dall'anno scorso coi primi 100cm di sostrato secchi in condizioni ALIENE per le Alpi o semplicemente la sfiga dell'asfalto che ha lastricato le nostre valli a rendermi l'impressione -solamente- empirica e poco corroborata dai dati dei termometri- che negli ultimi 8-10-15 anni si scaldi molto più in fretta l'aria.
Molto più rispetto ad una mitizzata ed ormai leggendaria epoca lontana, quella delle trentennali 1961-1990 o 1971-2000.
Chiuso con questo, passo a questi spaghi, soprattutto per evidenziare le isoterme:
La +18°C a 850hPa dopodomani.Maledetta, favonica. Rischiamo di giocarci la media 1981-2010 pure di ´sto passo.
Spaghi su ECMWF invece meno estremi e piccati:
E poi, per i miei amici avelliniesi, gli spaghi più trionfali per il determinismo di sempre: mai visti così compatti....vá che roba:
![]()
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
prevedo un futuro non troppo lontano in cui vengano radunati in quel di bolzano tutti i rappresentati delle grandi dinastie provenienti dalle steppe favoniche della mitteleuropa (che Tamerlano spostati), a marciare compatti verso la tracotante potenza avellinese
unica enclave nell'emisfero nord rimasta a poter ancora esportare prodotti da attività agrosilvopastorali, formalizzata il suo potere sovrano supererà il lussemburgo per pil procapite in un amen
altrove solo sterminate piantagioni di heets usate
C'ho la falla nel cervello
Ciao Fede, non volevo creare malumori col mio intervento ma voleva essere semplicemente goliardo(più chei paura che farà caldo più aumentano le temperature, era questo il senso sciocco del post, anche se delle volte pare veramente funzioni cosi qua dentro
) ma nel senso che, ovviamente non riferito a nessuno in particolare, la sensazione che era emersa da alcuni post era come se ci si fosse dimenticati dell'esistenza del GW: quale sarebbe la novità se un mese parte freddo e poi chiude in media ? Mi sa che rode un pò questo più il fatto di dover sopportare il caldo presente in questi giorni, che in termini assoluti è ovviamente nulla di eccezionale.
Chiudiamo la parentesi e torniamo a parlare delle carte, che francamente non riesco ancora a decifrare. Il primo distacco di fine mese a 96 ore o poco meno ancora deve essere inquadrato.
A questo punto è patente: ECMWF ci odia, proprio il comparto che va dalla zona industriale di Tn Sud all'ippodromo di Merano, quei kmq di valli mie che gli stanno talmente sul quarzo al modello europeo che ci prova in ogni modo ad inzuppare tutti ed a lasciarci a secco solo a noi.
Solo che il Trentino è più prealpino e he goes with the flow, noialtri saremmo amici di Tamerlano e tutto quel che vogliamo, ma fra Dolomiti da una banda ed Alpi crude dall'altra, prima o poi un CIN ed un CAPE violenti ci buttano giù i miei agognati 600mm in 15 minuti (o più verosimili 60mm in 51 min.) e col porfido che tracolla in un amen è subito media-pluvio-mensile-presa.
Quindi, questa strategia anti-, caro ECMWF, non regge. Vedi di cambiare aria.
Anche perché gli altri GM non sono affatto così orrendi ed anti-atlantici quanto l'europeo ed il suo para.
Che fa oggettivamente para ora come ora ci comprometterebbe pure il sottomedia rispetto alla 1981-2010.
L'ho già detto questo.
@Alessandro1985 : giuro, ho dovuto googlare "Heets usate"
Per tutto il resto okay. Avellinesi eredi della ricchezza del mondo.
Poi però se ci infili una ' i ', mi diventano avelliniesi e quindi gli abitanti di Avelengo / Hafling, comune piccino e carino vicino Merano, quello dei cavalli avelliniesi/Haflinger, razza pura da pedigree milionario, che col Lussemburgo ci va a nozze: quindi ci siamo, refusi toponomastici che (se qui son all'ordine del giorno) potrebbero mandare in tilt i GM.
Benissimo.
Quante supercazzole in un paio di post solo.
Ai detrattori l'ardua sentenza.
Rientro in tema variando GM, sempre su base Meteociel l'americano aggiorna il 12z, fino a qui, tutto retrogrado:
gfs-0-54.png
A 72h GFS piegato, o piagato, da ECMWF vede la gocciolina sprofondare d'intensità sulle Azzorre managgialamad.... 'ste isole io le detono!
A suon di bestemmie!!
Notare anche che queste figure bariche NON POSSONO restare innocue come isoterme: avvicinandoci al ponte altopressorio è termodinamica che i gpt si elevino, che l'apporto nordafricano avvenga e che anche Avellino a 'sto punto avrà una primissima massima annua sopra i +25°C, timida, qualche decimino magari, ma almeno gli asciuga un poco l'asfalto oh via vai.
L'apogeo dell'imbarazzo per l'Atlantico morto:
gfs-0-96.png
Mi chiedo quale possa essere il suo perigeo a 'sto punto.
Quella goccia ha fatto in 3 giorni 6-7mila km RETROGRADI.
Le vogliamo fare un applauso almeno?
Ultima modifica di Heinrich; 24/05/2023 alle 16:59
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
GFS 12z potevo anche non postarlo:
Le carte del nostro scontento.
Le carte della nostra siccità, del vostro inzuppamento:
gfs-0-162.png
2 anni così, a Londra i prati verdi a raso di Kensington Garden diverranno savana.
Manchester circondata dalle ver.... brulle colline del suo Shire, nugoli di polvere e sabbia dal Galles alla Scozia.
Simpatia lassù.
Impressiona come muoia là la goccia fredda in Atlantico: la LP canadese NON si sposta, la LP sulle Azzorre NON si sposta, la HP britannica si gonfia, noi in bilico ad appassire perché con queste isobare abbiamo fatto la siccità.
Sconfortanti gli aggiornamenti degli ultimi 8-9 run: poteva andare in una direzione migliore.
Sono stanco per oggi, lascio ai posteri, ai detrattori, agli enigmisti da parole crociate altri commenti.
ECMWF non lo commenterò, stappate champagne.![]()
![]()
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Non cè piove di mia paese ragazi, come faciamo? Io non lo so.
Segnalibri