-
Re: Modelli maggio 2023
Ho dato un'occhiata rapida ai modelli senza analizzarli nel dettaglio, tuttavia non riesco a vedere cose particolari per il NW "alto". Non ci sono saccature strutturate ma gocce morenti e nemmeno in una posizione particolarmente favorevole per le zone a N di Cuneo (in caso di goccia bassa) o a W del Ticino (in caso di goccia che entra da NW). Voi direte: "ma in Emilia gli sfracelli è proprio una goccia ad averli fatti". Verissimo, ma nelle zone che hanno più sete (Novarese, Alto Piemonte in generale) non sono mai le gocce a risolvere la situazione, ma le perturbazioni strutturate, desaparecide. 
Certo, di movimento per il resto del N ce n'è,e abitassi - chessò - in Emilia, nel Veneto o nel Basso Piemonte mi lustrerei gli occhi. Carte veramente belle per quelle zone. Il problema è che forse va a finire che ripioverà alla grande nelle zone già martoriate mentre rischia nuovamente di restare al palo chi ne ha davvero bisogno (ci sono zone che hanno una pluviometria annua di 2500 mm e che hanno un deficit del -70% negli ultimi 16 mesi).
Gli assetati... si spera che raccolgano qua e là qualche fenomeno convettivo o qualche piovasco che si infila nella maglia anticiclonica
Ultima modifica di Natale2000; 05/05/2023 alle 09:35
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri