i tre mesi di maggio più freddi dal 1961:
maggio 1980 -->13,1°C
maggio 1991 -->13,6°C
maggio 1970 -->13,9°C
p.s.
maggio 2019-->14,1°C
Seconda decade a Salzano con media di 14.7°, -3.4° dalla 06/22, attualmente al 2° posto come più fredda, dietro alla 2019 che chiuse a 14.0° di media.
Il mese ha una media di 16.0° a -1.5° dalla 05/22.
Ultima modifica di Fulvio1966; 17/05/2023 alle 07:48
Domani faccio due conti, ma volevo solo sottolineare che ieri la temperatura massima da me a Napoli è stata di +14.1 e per la IIa decade è a pari merito col 2019 come la più bassa da inizio rilevazioni. Non che oggi sia stato da meno eh, con 14.9, minime invece non eccezionali per via della copertura nuvolosa, c'è forte omotermia, sembra realmente un mese simile a un tardo Ottobre/inizio Novembre dinamicamente.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Seconda decade che chiuderà a Venezia Tessera più o meno a -2,3/-2,4°C rispetto alla media 1981-2010 decadale. Se fino a qualche giorno fa mi sarei sentito di dare almeno un 50% di probabilità al chiudere il mese sotto la 1971-2000 ora mi devo ricredere con il prospetto di una terza parte del mese stabile e sopra la media del periodo. Stare sotto alla 1981-2010 finale invece mi sembra probabile, perché questo non avvenga gli ultimi 11 giorni dovrebbero avere una temperatura media di circa 21,25°C cioè più di 5°C più calda rispetto ai primi 20 giorni e quasi in pari con la 1981-2010 di giugno.
A Ferrara per il momento questa decade sta sfidando davvero la seconda decade del 2019, che è attualmente la seconda decade più fredda a Maggio almeno dal 1996 in avanti: dopo i primi 7 giorni l'anomalia decadale è di ben -3,8°C su base 1981-2010, quella del 2019 se non sbaglio ha chiuso attorno a -4,0°C circa !
In questi ultimi 3 giorni direi che un po' l'anomalia verrà riassorbita ma nemmeno così tanto a ben vedere (per domani e Sabato previste massime attorno ai 18/19°C stante il cielo molto nuvoloso).
Si potrebbe chiudere con molta tranquillità sotto i -3°C sulla 1981-2010, il che significa che al 20 del mese il progressivo dovrebbe essere sui -1,5° circa (sempre su base 1981-2010), considerando l'anomalia della I decade (+0,45°).
A Ghedi (BS) invece siamo attualmente ben distanziati (e te pareva): -2,9°C di anomalia decadale su base 1991-2020 e progressivo che al giorno 20 dovrebbe essere attorno a -0,4/-0,5° circa sulla 1991-2020. Differenza abissale...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Giunti ormai oltre metà mese a Trento Sud la media integrale mensile rimane leggermente inferiore alle mie medie di riferimento (17.0° la storica 1983-2005 e 17.6° la recente 2010-2022) con 16.5°c, in risalita comunque da alcuni giorni dopo il minimo di 16.1° toccato il 14 maggio grazie soprattutto al föhn di questi ultimi giorni che ha fatto lievitare in particolare le minime, mentre le max dato il soleggiamento solo parziale non sono state troppo alte.
Per quanto riguarda la pioggia, nonostante si sia rimasti ai margini del pesante maltempo che ha colpito diverse zone d'Italia (per fortuna, aggiungo) l'accumulo ad oggi è già leggermente superiore alla media 1982-2022 relativa all'intero mese, con gli attuali 112.6 mm contro gli attesi 108.2, col progressivo annuo salito a 245.6 mm, esattamente quello che sarebbe mediamente atteso al 30 aprile.
Infine un accenno al confronto col maggio di un anno fa, quando ad oggi 18/5 la media integrale risultava più alta di oltre 2° con 18.9° contro gli attuali 16.5°, mentre come piogge eravamo fermi a 38.0 mm (anno 147.8) contro gli attuali 112.6 mm (anno 245.6); direi che per il momento non c'è confronto, sperando vada avanti così!
Saluti a tutti, Flavio
Situazione Marina-Falconara Aeroporto aggiornata a ieri
Schermata del 2023-05-19 08-48-25.pngSchermata del 2023-05-19 08-48-47.pngSchermata del 2023-05-19 08-49-08.pngSchermata del 2023-05-19 08-49-47.png
a livello regionale (fonte Assam)
Schermata del 2023-05-19 08-51-40.pngSchermata del 2023-05-19 08-52-14.png
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ok, riepiloghiamo:
Ia decade alla fine terminata a -0.1 sulla 1991-2020.
La seconda decade viaggia a ben -2.6 di anomalia, anche se fra oggi e domani qualcosa lo recupererà.
Il mese è attualmente a -1.1, è un Maggio fresco con un'anomalia marcata sopratutto nei valori massimi e meno in quelli minimi per le ragioni che tutti conoscono, è un mese fortemente pertubato.
Tuttavia, almeno qui, Maggio 2019 fu eccezionale anche per le piogge oltre che per l'aspetto termico e quei 201.8 mm di quel mese restano lontani: siamo comunque arrivati a quasi 100 mm ed è già sopramedia il mese.
Sia qui a Cassano che a Napoli le giornate con cielo coperto non si contano più ormai sto mese![]()
A Salzano, II decade di maggio chiude a -2.7° rispetto alla 05/23, a 15.3° di media e al 2° posto come più fredda dal 2006 dopo la II della 2019.
Media massime chiude a -4.5° a 18.3° di media, anche qui al 2° posto dietro alla 2019 che chiuse a -5.8°-
Il mese a oggi è a 16.0° di media e a -1.5° dalla 05/23 (17.5°).
A Trieste II decade chiude a -1.8° dalla 71/00 e a -1.2° dalla 2010/23 (curioso come sia l'unica decade dell'anno in controtendenza al GW, -0.6° rispetto alla 71/00). T. media 16.5°.
Il mese sta a 16.9° di media a -0.5° dalla 71/00.
Segnalibri